CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a Casale il 7 ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il 432, 492-496 e una breve nota in F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 181, ove tuttavia il C. viene confuso con il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141, 159, 163, 177, 186, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e laici e di dame. Pochi giorni dopo le nozze andò con Carlo II in Piemonte, a Vigone dall'ottobre 1521 al marzo 1522, poi a Torino dal 1526 dell'imperatore che sposò allora sua sorella Isabella, animata dai suoi consiglieri e dalle sue dirette ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] la vita nel 1229.
Lo Ch. sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È ricordato nel gennaio del 1226 in Puglia, in un diploma imperiale a favore dell ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] a inserirsi completamente. E tuttavia Bernando Dovizi da Bibbiena il 26 dicembre scriveva ogni bene di lei alla madre Isabella.
Giulio II volle che il matrimonio del nipote avesse solenne riconferma a Roma; così dopo l'Epifania E. e Francesco Maria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] milanesi per andare a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, il G. aveva formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo, la quale provvide a sostituirlo nel comando del "tercio" con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] questo senso, i dissidi fra gli eredi di Astorgio (II) Manfredi aprirono a Riario nuovo spazio di manovra e Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] p. 9). L'11 febbr. 1873 prese in moglie Isabella Bozzotti, dalla quale avrebbe avuto i figli Cesare (1873- Il Gabinetto numismatico del Museo naz. romano, in Boll. di numismatica, s. 1, II (1984), 2-3, pp. 7-20; L. Tondo, Per una storia degli studi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] di Sermoneta e del titolo di principe di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un terzo -147; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp. 49-53; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...