• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [2406]
Storia [745]
Biografie [1358]
Arti visive [304]
Letteratura [225]
Religioni [181]
Musica [85]
Diritto [74]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [47]
Geografia [37]

Malatèsta, Roberto, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Malatèsta, Roberto, signore di Rimini Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: [...] , ma combattuto da Paolo II, dovette rinunciare alla signoria. Mortogli il padre (1468), con l'inganno s'impadronì di Rimini e, sbarazzatosi della matrigna Isotta e del fratellastro Sallustio, vi si stabilì. Sposò Isabella, figlia di Federico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ALFONSO IL MAGNANIMO – MALATESTA NOVELLO – SALLUSTIO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Roberto, signore di Rimini (1)
Mostra Tutti

Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal Figlio (Valladolid 1425 - Madrid 1474) di re Giovanni II, gli successe nel 1454, dimostrandosi subito incapace di dominare l'anarchia della nobiltà castigliana, che dalla nascita di Giovanna detta la Beltraneja [...] , e finì con l'imporgli di nominare suo successore il fratello Alfonso, che fu, subito dopo, proclamato re (1465). Morto Alfonso (1468), E. fu spinto dalla nobiltà a legittimare la successione della sorella Isabella (la futura Isabella la Cattolica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ANARCHIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal (1)
Mostra Tutti

Filippo d'Angiò principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni [...] di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato Filippo di Courtenay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PROVENZA – FILIPPO DI COURTENAY – CARLO D'ANGIÒ – TESSALONICA – ANGIOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo d'Angiò principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

Césare II Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Césare II Gonzaga duca di Guastalla Figlio (n. 1592 - m. Vienna 1632) di Ferrante II e di Vittoria Doria di Melfi, successe al padre nel 1630. Aggiunse al suo stato Suzzara e Reggiolo, che ottenne quale compenso per la rinuncia ai diritti [...] di successione su Mantova, in favore dei Gonzaga Nevers. Sposò Isabella Orsini dei duchi di Bracciano. Colto e mecenate, si dilettò di poesia e di pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIANO – REGGIOLO – MANTOVA – SUZZARA – VIENNA

Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla Figlio (Guastalla 1618 - ivi 1678) del duca Cesare II. Successe al padre il 26 febbr. 1632; essendogli premorto l'unico figlio maschio, lasciò il ducato alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, [...] i cui rispettivi mariti Ferdinando Carlo Gonzaga e Vincenzo Gonzaga se ne disputarono il possesso esclusivo col favore e l'ostilità delle armi spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO GONZAGA

Marìa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa d'Asburgo imperatrice Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di Isabella del Portogallo, sorella di Filippo II di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore Massimiliano II. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DEL PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – MASSIMILIANO II – CARLO V

Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova

Enciclopedia on line

Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo [...] (ag. 1616): matrimonio che presto cercò di far sciogliere senza peraltro riuscirvi, neanche quando alla morte del fratello Ferdinando venne assunto al trono (ott. 1626). Negli ultimi mesi della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BOZZOLO – SPAGNA – NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova (3)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i re cattolici e nella prima metà del sec. XVI la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dovranno attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il J.-P. Fitoussi, s.l. 1999. Diritto comunitario di Isabella Castangia Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Sétif, in Antiquités africaines, 15 (1980), pp. 91-124; Ph. Leveau, Caesarea de Maurétanie, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ii, 10, 2, Berlino-New York 1982, pp. 683-738; Id., Les maisons nobles de Caesarea de Maurétanie, in Antiquités ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Vocabolario
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali