MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] giugno 1484 per fornire di conveniente dote una figlia del M., Isabella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc , I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164, 292, 310, 326; II, Padova 2001, pp. 359, 363, 369 s., 389 s., 409, 419, 426-430, 434 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. Mentre Isabella sposerà il conte Vitaliano Visconte Borromeo e non avrà figli p. 6; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] poi), in attesa che si decidesse la sua sorte. La sensibile Isabella d'Este intervenne presso il Pio, ma questi fu irremovibile e trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da Giulio II, che lo tratteneva a Roma come ostaggio dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] [Ateniesi] data e conservata quella della terra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Il richiamo a Temistocle e a una sentenza " testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta Marina Querini ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] era sposato con Isabella de Montegny che gli sopravisse per più di dieci anni. Nel giugno 1294 Carlo II condonò ai figli 4, V (1880), pp. 180 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita..., II, Innsbruck 1885, pp. 726-729 n. 1044; C. A. Garufi, Catal. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] era già stato trovato, ma la morte del granduca Cosimo II nel febbraio 1621 aveva reso più aggressivo l'atteggiamento del re Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il re, credendo che il G. fosse tornato per ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant. La firma del contratto ebbe luogo il 62; 1612 in 1614, f. 84; 1614, f. 26; 1614 in 1615, I, f. 5 e II, f. 19; 1617 in 1618, f. 22; Ibid., Bilanci, n. 259 bis m. I; Ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] conservata manoscritta (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum IV pontificem max nel 1526, ebbe cinque figli: Margherita, Piero, Francesco, Lorenzo e Isabella. Tra loro Piero fu colui che seguì più da vicino l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] i ghibellini guidati dagli Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana controllavano la regione, resistendo all ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli, minori, di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, parte b, pp. 61, 116, 320, 419, 421 s., ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...