FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di don Diego in Caritea regina diSpagnadi Mercadante, quindi il 14 febbr. 1833 partecipò alla prima rappresentazione assoluta di Caterina di Guisa di C. Coccia, nel ruolo di Arturo di Regio di Torino, Torino 1976, II, pp. 173 s.; V, p. 158; II, pp ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Catholico Re Filippo II (1599) celebrate in Chieti e un’Oratione per la morte del Catholico Filippo Secondo Re diSpagna (1599). A la Canonizzazione di cinque Santi e un epitalamio in latino Epitalamio per le nozze d’Isabella Gesualdi e di Nicola ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di complimento ad Alberto d'Austria e Isabelladi Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d venne rivelata da un informatore al servizio di Venezia in seno al Consiglio Reale diSpagna. Il caso B. travolse anche altri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] diSpagna nel loro rapido passaggio. Il gruppo familiare si ricompattò attorno al padre tra il 1510 e il 1512 sempre al servizio della Spagna e, nel quadro della lega antifrancese, del papa Giulio IIdi Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabelladi
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] dell'imperatore Giuseppe II a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabelladi Parma e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] diSpagna, o non ritenne proficuo farlo: è significativo infatti che nessuno di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di Dal matrimonio con Isabella Doria di Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] riparare in Spagna, ove soggiornò per breve tempo. Di ritorno in patria matrimonio di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX diII, Venezia 1575, p. 183), esse vanno considerate nell'insieme come un'opera di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e diIsabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] gli ambasciatori alla corte diSpagna, rispettivamente G.A. Bernardina, Isabella e Antonio Gaspare.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, Commentarii, a cura di E di Genova, Genova 1825, I, p. 3; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Isabella Lombardini - mise in scena due opere, tra il carnevale e i primi di marzo, nel teatro Guastavillani: la Finta pazza didi Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re diSpagna de' scrittori ferraresi, II, c. 116r; F ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] edizione in Spagna (Matriti, 1790).
Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che espone le sentenze di s. Augustinianae, III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae, I, ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...