Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Napoli da parte di uno stesso sovrano. Attenendosi ai precedenti giuridici, anche Giulio II aveva concesso l'investitura papale del Regno di Napoli al re diSpagna ripetendo il divieto canonico di , Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 2 gennaio, a Isabella d'Este] che Farnesio Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314 la storia, ivi 1999, pp. 119-28.
Hierarchia catholica, II, a cura di C. Eubel, Monasterii 1950, pp. 23, 60, 65, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] II re di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna ferrarais..., I-II, Paris 1897, ad vocem; A. Luzio, Un pronostico ... di P. Aretino..., Bergamo 1900, ad vocem; Id., Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] protettore degli affari diSpagna, F. non ricevette da Filippo II l'incarico di dirigere i cardinali di Alessandro Appiani, signore di Piombino, ad opera di una congiura protetta, se non promossa, dalla moglie di questo, la spagnola Isabelladi ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] ., II, 2, pp. 921 ss.; Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 127). Subito dopo le nozze Federico pretende il titolo e i pieni diritti di re di Gerusalemme, ottiene il giuramento di fedeltà dai nobili siriani che hanno accompagnato Isabella, cambia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté constatare nuovamente l'impotenza di antifrancese fra Giulio II, la Spagna e gli Svizzeri (1511) aveva ridotto l’Italia in uno stato di quasi annientamento politico. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ), p. 237; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, ad vocem; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad vocem; I. Schiappoli, Isabelladi Chiaromonte..., in Arch. stor. it. XCVIII (1940), 2, p ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Maria di Castiglia, che però rimarrà in Spagna affiatamento nel suo rapporto con Isabella, donna dotata di attrattive fisiche, buon senso giglio a favore di Giovanni II fondò l' ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] tentato di opporsi inoltre al matrimonio del duca con Beatrice di Portogallo, anche perché la sorella Isabella, andando e Santhià, al re diSpagna. La giovane figlia di Enrico II, Elisabetta, avrebbe sposato Filippo II mentre Margherita, sorella del ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , da Torino a Roma a Napoli a Palermo. Ora, nelle meditazioni di Gaeta, il papa fu colpito dalle risposte date al filosofo dal Curci, pour une serviette [...]». In Spagna, il papa aveva guardato con simpatia a IsabellaII, nonostante tutte le sue ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...