APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] , mentre la corte diSpagna tentava presso l'A. di ottenere la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e Ferdinando I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l’arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina diSpagna. ...
Leggi Tutto
Carlos Maria Isidro di Borbone
Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello di Ferdinando VII di Borbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova sovrana IsabellaII, figlia [...] del re scomparso, appellandosi alla legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re diSpagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò a ogni pretesa in favore del figlio e riparò ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] Carlo II, al quale portò in dote Tangeri, 1662). Poiché però l'Olanda s'impadronì di Ceylon e di altre piazze portoghesi in India, A. fu costretto ad abdicare (1667) dal fratello Pedro appoggiato dalla moglie di A., Maria Francesca Isabelladi Savoia ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] in Spagna per prendere il figlio illegittimo di Alfonso, la più giovane delle sorelle di Alonso, Isabella, che sposò Jofré Borja, la crisis religiosa del siglo XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, pp. 83 s., 468, 806-14, 828 ss.; III, pp. 371 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di variamente atteggiarsi e di assumere volti e movenze diverse, ora appassionato e denso di tragedia (come nella storia di Orlando e in quella diIsabella), ora tenero e patetico (in quelle di , Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di ammiratori convinti del suo talento (tra i quali, insieme con E. P. Warren, figuravano Jack Gardner e sua moglie Isabella speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Multedo, rei di qualche offesa nei confronti della attrice e poetessa Isabella Canali Andreini, , p. 139; G. Leopardi, Tutte le opere, II, Firenze 1969, pp. 17 s.; F. De Sanctis, Storia d. letter. ital., II, Bari 1912, pp. 195 s.; G. Carducci, Opere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Isabella Berinzaga). Ma l'A. incontrò due insuccessi a Roma di fronte alle concordi volontà del papa e di Filippo II e nel 1592, perché si adeguasse a quanto vigeva in Spagna negli altri Ordini.
Dopo la convalida dei punti sostanziali dell'istituto ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni e prebende in Francia e in Spagnadi Stato di Venezia, Sant'Ufficio dell'Inquisizione, Processi, b. 25, proc. Isabella 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...