• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [435]
Storia [299]
Religioni [86]
Arti visive [82]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [27]
Geografia [21]
Musica [25]
Diritto [20]
Europa [17]

BLANCH, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Michele ** Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] , il caso della famiglia Blanch, trapiantata in Napoli dalla Spagna nella prima metà del sec. XIV. Il B. fu di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, II, Napoli 1852, pp. 12 ss., 479; R. Filamondo, Il genio bellicoso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ciro Gaspare De Caro Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] e Isabella. Nel 1560, alla morte di Cesare, mancando questi di figli maschi, ebbe in eredità la signoria di Castel di Ratisbona e ottenne da Massimiliano II il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; nel 1577 fu residente granducale in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Michele de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de Alfred A. Strnad Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] annessa prebenda di Vich (Spagna) vacante per la morte di Pietro de Bosco. Il 28 genn. 1457 fu provvisto però di un canonicato X, ad annos 1457, 1458; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, pp. 241 s., 295 s., 300-304; P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] furono incaricati nel testamento dello scultore Bartolomeo Ordoflez di ultimare i monumenti del card. Jiménez (collocato nella cattedrale di Alcalá), del re Ferdinando e della regina Isabella di Castiglia. Collaborò anche all'esecuzione del monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] , diretto in Spagna, ebbe modo di risolvere definitivamente le questioni pendenti sulla dote di Isabella di Savoia (ma luglio 1662. Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane,II, Modena 1740, pp. 539,561-586; L. Simeoni, Francesco I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I D'ESTE – VALLI DI COMACCHIO – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO IV d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II, FIGLI

Federiciana (2005)

FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO DI ANTIOCHIA – TOMMASO II D'AQUINO

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro Francesco Brancato Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198), che fece parte Spagna con la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordine di Isabella, promosso capitano e ancora decorato dell'Ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO III d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO III d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I. A sette anni, mentre si trattava [...] Spagna. L'8 sett. 1629 vesti l'abito cappuccino nel convento di Merano, assumendo il nome di frate Giambattista da Modena; prese gli ordini, dandosi agli studi di teologia e di ,II, Modena 1740, pp. 404, 411, 415, 530-537;I. Pinelli, Isabella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – GARFAGNANA – INNSBRUCK – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO III d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti

ALAGON, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Salvatore Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] e l'11 marzo 1481 il permesso di ricevere le visite della moglie, Isabella. Nel luglio del 1490 riacquistò la la morte, di recarsi in Sardegna. Morì in Spagna pochi anni dopo. Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, II, Augustae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Isabèlla di Valois regina di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) di Enrico II di Francia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – FILIPPO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali