TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] nazionale di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII diSpagna a Ferdinando II re questo gruppo il Crocifisso in avorio all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, quello in bosso in collezione padovana ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] Isabella Berinzaga, di cui il padre era direttore spirituale. Achille, insieme al fratello Ludovico, era figura di 356r-357v (edito); Rom. 14-II; Rom. 78b, ff. 29, 38, 49,53-54, 232, 322; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san Luigi Gonzaga); Rom. 169 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Isabelladi Borbone, dell’infante Baltasar Carlos, dei predecessori Filippo III e Margherita d’Austria.
Ovvio è il confronto con due illustri precedenti, entrambi a Madrid, il Carlo V a Mühlberg di Tiziano e il Filippo IIdi Rubens.
A differenza di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] spagnolo del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV diSpagna, e della figlia Maria Antonia con ambiguità: La signora di Staël e la regina M.C. di Napoli, in B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1953, pp ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Isabella d'Este sposò, nel 1664, Ranuccio II Farnese) è da attribuirsi alla perplessità del principe Carlo Ludovico per la differenza di seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] diSpagna Filippo IV. Infine, giunta l'11 apr. 1622 la dispensa per l'età dei due fanciulli (12 anni Niccolò, 11 anni Isabella), anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l'infeudazione ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] sono i frontespizi del II e III volume dei di Campo Marzio (poi eretta in piazza diSpagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, probabilmente per la principessa Isabella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] figlia diIsabelladi Castiglia e di Ferdinando d girano tutti intorno a lui: Carlo di Gand, Carlo I diSpagna dal 1516, Carlo V imperatore del suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con IsabelladidiSpagna e l’imperatore, organizzando un esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] con Isabella Gonzaga di Novellara, progettò egli stesso un matrimonio con la nipote. Tale soluzione era vista da Margherita di Savoia con maggior favore che l’accordo con il Nevers, al punto di intercedere essa stessa presso il papa e il re diSpagna ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...