Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] per compiere la sua terza legazione in Spagna, ma che non giunse mai a dai re di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e di Giovanni di Brienne, Isabella, che avrebbe trasmesso al marito il titolo di re di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Certo le prime due parti del poema (la I di 29, la IIdi 31 canti) furono scritte quando il poeta era alla come prova la risposta del B. alle richieste diIsabella d'Este nel 1491 (lett. 86). La ne derivò, la celebre Spagna in rima, testi tutti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Isabella. I migliorati rapporti con la Francia non impedirono a F. di contravvenire manifestamente alle clausole di concesse la costituzione diSpagna, ma subito dopo IV, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, II, Roma 1986, passim. Utile infine per la ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo IIdi Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , tornò alla data cinquantennale e infine Paolo II a partire dal 1475 fissò in venticinque anni di Roma, a eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabelladi Castiglia, che poterono lucrare il Giubileo in Spagna, e ai cittadini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] di Reims alla presenza di Enrico II, quindi replicata al collegio di Boncourt durante le feste di più altero monarca, di quanti mai sedettero sotto la corona diSpagna. Avess’io tante combattute; io guiderò la vaga Isabella a quel corteggio, ove la ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano IIdi Danimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell'istruzione del ogni caso bisognava evitare l'elezione del re diSpagna Carlo per salvaguardare lo spazio diplomatico della Curia ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] grande diSpagna. Per lungo tempo è stato indicato il 1560 o 1561 come probabile anno di nascita, nipote del duca Alfonso II e sorella di Cesare d'Este - Modena nel 1637, ultima discendente fu Isabella (primogenita del figlio Emanuele) che andò ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] l'infante Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Isabella Trevisani Romana, chesostenne le parti di Venere, Psiche e Clarindo, testimoniano il successo di ) del matrimonio di Luigi XIV con l'infanta diSpagna (9 giugno Milano 1970-72, I, pp. 281-313, 457-459; II, pp. 291-95, 395 s.; I. Bartels, Die ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...