Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] 211, XV, pp. 2 e 56 segg.; per la Spagna, Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1907, Introduzione, II, pp. xx-xxii; per l'Inghilterra, R. L. Douglas, Introduzione alla ristampa di Certaine tragicall Discourses del Fenton, Londra 1898 ed E ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Isabelladi Chiaromonte, nipote del principe didi voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni IIdi Candida, Lo Studio di Napoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e B. Croce, La Spagna ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] II d'Aragona a riconquistare il regno (1495), onde da Federico fu nominato gran conestabile. Invaso nel 1501 il Napoletano dalle truppe di Luigi XII, re dí Francia, Prospero, col consenso dell'esule re aragonese, passò al servizio della Spagna ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabelladi Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo minacciato dalla Francia e dalla Spagna, era stato ridotto in di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. Morì in Tours il 9 novembre 1504.
Bibl.: B. Croce, Isabella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] missione: in Spagna, egli doveva trattare con Filippo II l'applicazione di alcune clausole del trattato di lega antiturca febbraio 1601, la Spagna ne aveva avanzato ufficialmente le pretese al trono, quella dell'infanta Isabella Clara Eugenia. Né a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Fiandra, Carlo IIdi Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad un accordo, ma il nuovo re d'Inghilterra, Edoardo II, accettando di sposare la figlia di Filippo, Isabella ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] pour une serviette». In Spagna, il papa, che aveva guardato con simpatia a IsabellaII, nonostante tutte le sue : Acta P. IX, I-IX, Roma 1846-78; A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, I, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] diIsabella d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga ormai determinante, della forza militare della Chiesa e soprattutto della Spagna.
Il 19 novembre G. - preoccupato della crescita del ruolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di far sentire la sua presenza sul suolo italiano. Prese di posizione più vigorose giunsero da parte dei re diSpagna, Ferdinando e Isabella bis zur Reformation, Roma 1914, I, pp. 151-157, 139 s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagna Maria.
. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" diIsabella, nel 1629, Niccolò sposò Polisena Mendoza (morta nel 1643), principessa di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...