• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [435]
Storia [300]
Religioni [86]
Arti visive [83]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [27]
Geografia [22]
Musica [26]
Europa [18]
Diritto [20]

CZARTORYSKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] di Caterina II divenne strumento della prima spartizione della Polonia. ll figlio di Augusto, Adamo, generale di Podolia, sposò Isabella principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina di Spagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto, religioso ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – STANISLAO PONIATOWSKI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] di Isabella principessa di Venosa; in seconde, di Polissena di Mendoza, principessa di Piombino; in terze, di 'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna e ma Filippo IV re di Spagna lo fece principe di Salerno; poi, quando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] regno d'Isabella II, egli fu eletto deputato alle Cortes costituenti del 1869. Vi si palesò come sempre uomo di principî conservatori alla monarchia amedeista. Dopo l'abdicazione di Amedeo, quando fu proclamata in Spagna la repubblica, il C. si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SACCO DI ROMA – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁNOVAS DEL CASTILLO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CARLOS di Borbone

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne pertanto che spettasse a lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa Maria Cristina delle Due ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – PENISOLA IBERICA – FERDINANDO VII – LUIGI FILIPPO

ARGÜELLES, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico spagnolo nato a Ribadesella (Asturie) il 18 agosto 1776. Disimpegnò dapprima, per incarico del favorito Godoy, due missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra e si unì alla commissione asturiana [...] 1837. Quando la regina reggente Maria Cristina lasciò la Spagna (1840), A. contese al generale Espartero l'alta dignità di reggente: non l'ottenne, ma fu nominato tutore di Isabella II e di sua sorella e disimpegnò tale funzione fino alla rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – AGUSTÍN ARGUËLLES – LIBERTÀ DI STAMPA – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGÜELLES, Agustín de (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] poté ricongiungersi con la moglie. Filippo II lo ebbe assai caro, lo nominò consigliere di stato, ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi importantissimi ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Valle de Serena (Badaioz) il 6 maggio 1809 e morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studî filosofici e storici, si fece conoscere con [...] reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, come segretario particolare, e a Madrid (1843), e sostenne poi Isabella II. teorie, che fecero di lui il rappresentante più autorevole del movimento politico-cattolico in Spagna, trovarono ampie risonanze ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA II – LIBERALISMO – SOCIALISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas (2)
Mostra Tutti

BEATRICE, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] moglie di Giovanni II di Castiglia e madre d'Isabella la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella fondazione dell'ordine monacale sotto il titolo dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Nel 1489 papa Innocenzo VIII approvò il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ISABELLA LA CATTOLICA – CISTERCIENSE

ELISABETTA di Portogallo, regina di Spagna e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino Carlo V. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] Filippo II, e gl'infanti don Giovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza di Carlo V, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO II – CARLO V – LISBONA

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia on line

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, fu principe corrotto e dalla successione di Guastalla per volontà della Spagna e deposto dall'imperatore Leopoldo I come reo di fellonia (1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – RATISBONA – GUASTALLA – CARLO II – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 86
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali