(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Ferdinando il Cattolico con IsabelladiCastiglia) crearono un fermento anticastigliano e separatista. Pur di sottrarsi al dominio di tutti i valori spirituali e tutte le forme e tentativi di espressione: il teatro vanta i nomi diI. Iglésias ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] frontiera castigliana; riconquistata da Alfonso VI re diCastiglia (1083), ebbe scarsa importanza fino al 15 Isabella dell’indipendenza del paese sudamericano.
Arte e architettura
Il centro antico della città, di dimensioni ridotte ancora al tempo di ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] . 12° e il 14° intensificò le relazioni con tutti i porti del Mediterraneo, divenendo il deposito generale delle spezie per di Corbeil (1258).
Trattati di B. Concluso il 19 gennaio 1493 tra Ferdinando d’Aragona, IsabelladiCastiglia e Carlo VIII di ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] diIsabelladiCastiglia), divenne a soli sei anni, per la morte del fratello e della sorella maggiore della madre, come pure di quella del padre, erede non solo dei Paesi Bassi ma dell'Aragona e della Castiglia. Passò i primi anni della sua infanzia ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] di Edoardo II (1327) e presiedette poi il consiglio di reggenza di Edoardo III, in contrasto con la regina madre Isabella e R. Mortimer. Suo figlio Enrico, 4° conte e 1° duca diCastiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] riconquista cristiana di Alfonso il Saggio, re diCastiglia (1262). Per la sua natura di città-piazzaforte, Isabella II. Durante la guerra civile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. Ampia insenatura marina che si apre a N di Cadice. I ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] e nel 1029 la contea passò a Sancio el Mayor, re di Navarra. Divenuta capitale del Regno diCastiglia, B. perdette importanza alla fine del 13° sec., quando anche i re diCastiglia trasferirono la loro residenza a Valladolid. Tra 1936 e 1939 vi ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora diCastiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] il gruppo moderato con la promessa di riforme, e i capi del gruppo, i Despenser, divennero i suoi onnipotenti favoriti, esercitando di fatto il potere. La situazione determinatasi alla corte indusse la regina Isabelladi Francia (sposata nel 1308) a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV diCastiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1517) di Ferdinando il Cattolico e diIsabelladiCastiglia. Sposò, come seconda moglie, Emanuele I re di Portogallo (1500). Protesse alla sua corte il famoso poeta e drammaturgo portoghese [...] Gil Vicente. Fu madre dei due re Giovanni III ed Enrico I. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...