Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabelladi Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] e il testamento diIsabella Clara Eugenia, sorella di F. e reggente Castiglia; ma la Spagna non era in grado di riassoggettare il paese, che riacquistò così la sua indipendenza.
Gli anni che tennero dietro al 1640 furono i peggiori del regno di ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] l'A., e lo nominò presidente del consiglio diCastiglia, al posto dello Squillace, contro il quale si di persuadere Carlo III a cacciare i gesuiti; ma solo l'A. riuscì nell'intento, sia perché la morte della regina madre Isabella (1766) aveva tolto di ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] i ribelli delle comunità diCastiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine di San Giovanni in soccorso dell'isola di Rodi (1522); fu contro i Francesi nell'avventurosa campagna di e doloroso l'amore per Isabella Freyre (Galatea o Elisa ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] suo maggiordomo principale, al quale poco tempo dopo i Mori la ritolsero. Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII diCastiglia, poté riconquistarla dopo due lunghi assedî, dei quali ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] violento di prima. Minacciò di morte il duca d'Alba, fece una violenta scenata alle Cortes diCastiglia, principe D. Carlos e la regina Isabelladi Spagna secondo i documenti di Lucca, Lucca 1887; E. Levi, Storia poetica di don Carlos, Roma 1914; F. ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] IsabelladiCastiglia, disponendosi a combattere la Beltraneja, lo volle presso di sé. Il valore dimostrato all'assedio di procurarono il soprannome di Gran Capitano. La prima volta egli venne in aiuto degli Aragonesi alle prese con i Francesi (1495); ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno diCastiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II diCastiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi a lui resi. Questo primo conte di del toson d'oro di recente creazione. Sua moglie fu Isabella de Zúñiga, figlia ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] prima moglie, Isabella d'Aragona, durante il viaggio di ritorno da il pericolo diCastiglia per le discordie interne di questo regno, I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di Provenza) conclusero in Amiens un trattato in cui il re di ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re diCastiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] 1251 la sommossa dei contadini (i pastoureaux) che, col pretesto di una nuova crociata per la liberazione di Luigi IX prigioniero dei Musulmani, si erano dati al saccheggio. Ristabilito l'ordine nel regno, Bianca diCastiglia, colta da grave malattia ...
Leggi Tutto
Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV diCastiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] ; ma a conciliare queste discordie si adoperò la moglie del re, santa Isabella, figlia di Pietro III d'Aragona. D. migliorò la legislazione, soppresse abusi dei nobili e del clero, regolò i rapporti con la Curia romana con due concordati (1289 e 1309 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...