MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 di M. Il matrimonio da lui combinato di sua figlia Margherita con don Giovanni, figlio di Ferdinando di Aragona e d'IsabelladiCastiglia ed erede del trono di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabelladi Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] solo all'ingiusta esecuzione dell'alleato di lui, il conte di Kent. Ma la spudorata immoralità, l'avarizia e l'incapacità diIsabella e di Mortimer, che dopo la sfortunata campagna del 1327 concludevano i disonorevoli trattati con la Francia e ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] in qualunque altro centro della Vecchia Castiglia - non impedisce di riconoscere i tratti dell'antico nucleo urbano, morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i re ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] carica di confessore della regina, per consiglio del Mendoza, Isabella, diCastiglia (1506) mentre Ferdinando era in Italia, aveva assunto la reggenza dello stato; e in attesa del ritorno del monarca aragonese, da lui subito richiamato, ne difese i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Moreto lungamente operoso a Saragozza, e su tutti D. Fancelli, autore dei monumenti sepolcrali di Ferdinando d'Aragona e IsabelladiCastiglia, nella cattedrale di Granata. Durante tutto il '500 l'arte italiana continuò a dare alla Spagna opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da Federico II con Isabella, sorella di quel re (15 luglio 1235). Il mese dopo si ebbe alla dieta di Magonza anche la definitiva Riccardo di Cornovaglia (13 gennaio 1257) e Alfonso X re diCastiglia (i aprile), entrambi imparentati per via di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di imporre la sua signoria sulla contea di Tolosa, si allea con i conti di Savoia, stringe rapporti con l'imperatore di Germania e con il re diCastiglia regina Isabelladi Spagna e di sua sorella i proprî candidati in confronto di quelli sostenuti ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il Bello con Giovanna, figlia ed erede unica di Ferdinando d'Aragona e d'IsabelladiCastiglia. Nella dieta di Vienna poi (luglio e agosto 1515), concluse i matrimonî dei suoi nipoti Ferdinando e Maria, figli di Filippo, morto nel 1506, coi figli del ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e fu il grosso o matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 in un regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e IsabelladiCastiglia, s'inizia con la bella moneta d'oro ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] i primi ad approfittarne, con trattamento di favore, furono i Genovesi e i Veneziani. Alla sua morte, Leone lasciò il trono alla figlia Isabella francese che gli procurò il riscatto dai re diCastiglia e Aragona, lasciò l'Egitto, venne in Europa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...