GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] di cardinali antiangioini, andò (1271) alla corte di Alfonso X diCastiglia, aspirante alla corona imperiale, ne sposò la figlia Beatrice (era vedovo diIsabelladi e costituzionali, avevano già fatto i primi esperimenti di signoria con altri e con lo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo Idi Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V il fiore cresciuto nelle serre imperiali diCastiglia, Isabelladi Portogallo; in un dibattito d'intense ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 con lo scopo speciale di riscattare e liberare i cristiani caduti schiavi degl'infedeli; del Cristo istituito nel 1318 da Dionigi I re del Portogallo, e varî altri ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fondata da Ferdinando e Isabella nel 1505 sotto la direzione di Enrique de Ergas. L di fronte all'estero fu incentivo alle lotte interne, di cui i re diCastiglia profittarono per occupare successivamente varie posizioni dello stato. La rivalità tra i ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] alimentò nell'ambito dell'odierno Casino di Villa Spada i molini statali, ricordati nei Cataloghi IsabelladiCastiglia e il contiguo tempietto del Bramante.
Un'altra memoria cristiana è quella di S. Pancrazio, martire giovinetto, dell'epoca di ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabelladi Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, Idi Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Enríquez, figlia dell'ammiraglio diCastiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra civile divise i Navarresi. Carlo fu e circospetto. Col matrimonio del figlio Ferdinando con IsabelladiCastiglia preparò l'unità spagnola.
Bibl.: G. García ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando diCastiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., di cui godevano i grandi signori, e ordinò la sospensione di tutti gli abusi, rivendicando alla corona il diritto su tutti i ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re diCastiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] si rappaciarono. Poi, alla morte di Enrico, G. si schierò contro Isabella proclamata regina; e, sposando Alfonso V di Portogallo, rafforzò i diritti di quest'ultimo al trono diCastiglia. La guerra di successione, iniziatasi nel maggio 1475, si ...
Leggi Tutto
MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] e venne ricostruito sotto la direzione di Juan de Colonia.
La chiesa, aperta al culto nel 1494, sia nella pianta sia nella ricchezza delle sculture ha tutte le caratteristiche delle costruzioni dell'epoca d'IsabellaI; consta d'una navata con abside ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...