ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] riprese e nel 722 Samaria cadde sotto i colpi di Sargon II. Anche nel regno di Giuda si svolse la lotta tra forze del regno di Granada e l’unificazione cristiana della Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e IsabelladiCastiglia il decreto ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] a Parigi, istituito dalla sorella Isabella, e continuò a sostenere l'abbazia di Royaumont e i due monasteri femminili cistercensi di Maubuisson (dip. Val-d'Oise) e Lys (dip. Seine-et-Marne), fondati da Bianca diCastiglia. Egli istituì anche numerosi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] di buon grado anche la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re diCastiglia figlia Maddalena a Luchinetto Visconti, figlio di Luchino e diIsabella Fieschi, costretto a fuggire dal Milanese ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] l'intenzione di seguire i gusti e le preferenze dei signori cui le indirizzava; una sola operetta in latino, un'epistola diretta a Ferdinando d'Aragona, ci è nota indirettamente da un cenno contenuto nell'Elogio diIsabelladiCastiglia. Il latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] matrimoniali, sprona i mai sopiti sogni ghibellini: e al figlio Filippo – il Bello nonostante il labbro pendulo, altro tratto distintivo della casata – fa sposare Giovanna, l’anticonformista figlia diIsabelladiCastiglia e di Ferdinando d’Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con IsabelladiCastiglia truppe della Lega avanzano verso Firenze e i Medici si riappropriano della guida della città con ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] personale di L. nei confronti di Federico. I rapporti tra sotto la reggenza della madre Bianca diCastiglia; tra il 1234 e il 1244 di Tolosa Raimondo VII, sostenuto nel Regno di Arles da Federico II, e le nozze di Federico II con Isabella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] come priore diCastiglia e León all’ordine melitense, aveva a sua volta obblighi di subordinazione. Ne derivò che quasi sempre la flotta melitense operò d’accordo o insieme con quella di Sicilia nelle azioni navali contro i turchi e i barbareschi. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] 25 novembre 1248. Nel periodo fra il 1061 e il 1091 i Normanni strappano la Sicilia ai musulmani. Il 2 gennaio 1492, con la presa di Granada a opera dei re cattolici, IsabelladiCastiglia e Ferdinando II d’Aragona, l’islam è costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico Idi Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] della prima moglie, Giovanna di Monferrato, della madre di lei e della propria madre Isabelladi Monferrato. La sentenza del Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Marchesato di Saluzzo, categoria 2ª, m. 1, per i contratti di matrimonio; ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...