VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche, n.s., VI (1909-1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell’aprile del 1494, ibid., n.s., VIII (1912), pp. 1-120; J. Burckhardt, La ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] nel Ferrarese Ramén de Cardona, che la duchessa di Mantova, Isabella, sorella di A., era riuscita a trattenere a lungo, più tardi furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo per le fortune dei ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Olmo affitt.o all'ill.mo et r.mo sig.r card.le Gonzaga, IIIBB. LXIX, n.29), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli F.: le Tredici Parabole evangeliche, redatte per lo studiolo di Isabella d'Este. che a quel tempo il duca Ferdinando aveva ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Per ser Marco cantore vostro famigliare et nostro veronese ho ricevuto i versi de Venere et figlio" (V. Cian, P.Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., IX [1887], 3 pp. 90 n. 1, 99 s.). Di questa composizione non abbiamo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dicembre del 1488 fu a Milano per il matrimonio di Giangaleazzo Sforza con Isabella, figlia del duca di Calabria; nel 1490 a Mantova, alle nozze di Francesco Gonzaga con Isabella d'Este; nuovamente a Milano nel 1491, alle nozze di Lodovico Sforza con ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] videro Camillo escluso dal matrimonio con una sorella di Isabella, dalla dote molto più consistente.
Insieme con i nel 1583 alla corte estense come dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto, che colla ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 74-76, 79-81; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga…, in Archivio storico lombardo, XVII(1990), pp. 82, 85 s., 94-96, 384; G. Calligaris, Stefanardo da Vicomercato…, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] passione musicale che anima spesso svariate principesse, consorti regali e nobildonne di corte, come ad esempio la duchessa Isabella d’Este Gonzaga, la quale non manca di scrivere al suo maestro di musica Martini: ““Io desidero sempre imparare rasone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Pier Luigi Farnese su istigazione del governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori di Carlo V in Italia; secondo il desiderio paterno – i suoi diritti alla figlia Isabella Clara.
Nel 1560 Francesco II muore. Gli succede il ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1588), in The Journal of Musicology, vol. 29, n. 4 (2012), pp. 422-460; M. Isabella - G. Carli, Un unicum del Rinascimento alla corte dei Gonzaga. Restauro dell’organo enarmonico di Graziadio Antegnati 1565 della basilica palatina di Santa Barbara in ...
Leggi Tutto
mecenatismo
s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, come fenomeno storico: il m. dei principi...