• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [458]
Storia [243]
Letteratura [102]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Storia delle religioni [14]
Musica [17]
Diritto [12]
Teatro [11]
Diritto civile [9]

BORGIA, Lucrezia

Enciclopedia Italiana (1930)

BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] 'amore è rimasto il ricordo, caso che rappresenta più che altro un personale ripicco sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti non uscirono mai da un discreto riserbo. Il 1512, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO ARIOSTO – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] notizie in A. Luzio e R. Renier, Mantova e Urbino, Isabella d'Este e Isabella Gonzaga nelle relaz. familiari e nelle relaz. politiche, Torino 1893; id., Relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, Milano 1890; e in A. Luzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TRISSINO, Gian Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISSINO, Gian Giorgio Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] , composta per l'infelice monacazione di Margherita di Carpi, da lui amata, e I Ritratti, dialoghi in onore di Isabella Gonzaga, scrisse liriche d'amore, nelle quali il sentimento s'esprime con garbo e signorilità. Ma soprattutto egli appartiene a ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – TRIMETRO GIAMBICO – ISABELLA GONZAGA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

CAVALLI, Gian Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] dell'Antico e una serie di piatti d'argento con la figurazione dei pianeti. Altri piatti eseguì nel 1503 per Isabella Gonzaga. Nel 1504 fu testimonio al testamento del Mantegna. Nel 1506 eseguì nella zecca di Hall i conî per parecchie monete ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA SPAGNOLI – FEDERICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – RINASCIMENTO

BECICHEMI, Marino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] da Isabella Gonzaga ad insegnare a Mantova, ma non resta alcun documento della sua andata in quella città. Dal 1519 all'anno della sua morte (1526) tenne la cattedra d'arte oratoria nello studio di Padova. Fu maestro molto stimato di umane lettere, ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ARTE ORATORIA – DALMAZIA – MANTOVA – SCUTARI

Mantégna, Andrea

Enciclopedia on line

Mantégna, Andrea Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] , raffiguranti l'Arrivo di un messaggio alla famiglia Gonzaga e l'Incontro del marchese Ludovico col figlio Francesco 1497) e nel Trionfo della Virtù (1502, per lo Studio di Isabella d'Este) al Louvre, nello scorcio ardito del Cristo morto (1478 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CARTURO – SAN SEBASTIANO – FRANCESCO. I – SQUARCIONE – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantégna, Andrea (3)
Mostra Tutti

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia on line

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, fu principe corrotto e venale, disposto a vendere città (Casale alla Francia, 1681) e alleanze a qualunque offerente: politica, questa, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – RATISBONA – GUASTALLA – CARLO II – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

Equìcola, Mario

Enciclopedia on line

Equìcola, Mario Letterato e cortigiano (n. Alvito 1470 circa - m. 1525). Fu al servizio degli Estensi a Ferrara e poi d'Isabella d'Este-Gonzaga a Mantova. Praticò la cortigiania come un alto ideale umano, e questa concezione [...] rende interessante il suo trattato De natura de Amore (1525, cominciato nel 1495) nel quale, accanto alla ripresa di tematiche ficiniane, si delinea con chiarezza anche la sua posizione nella questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA – ALVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equìcola, Mario (2)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] governo di Reggio. Fin dal 1479 aveva sposato Taddea dei conti Gonzaga di Novellara, che alla morte del marito, avvenuta a Reggio nel l'interesse benevolo del duca Ercole e della marchesa Isabella d'Este. Ad essa si riprometteva di farne dedica ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – ELEONORA D'ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] del fratello Vincenzo, sposatosi con la vedova Isabella di Novellara. Di qui le tormentose preoccupazioni le guerre rovinarono l'erario. Bibl.: A. Portioli, Il matrimonio Gonzaga con Caterina de' Medici, Mantova 1887; P. Rivoire, Contributo alla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
mecenatismo
mecenatismo s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, come fenomeno storico: il m. dei principi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali