NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] , fondato nel 1533 da Giacomo Antonio Morigia e Bartolomeo Ferrari, entrambi milanesi, e dal cremonese Antonio Maria Zaccaria, da vedove, nobildonne e principesse tra le quali Isabella di Capua, moglie di Ferrante Gonzaga governatore dello Stato ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli doveva ben conoscere, essendo costei nata poi al Victoria di Valparaiso. Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ripeté quest’ultima al ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Battista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon del personaggio raffigurato. Più innovativo è il Ritratto di Isabella Gambarini, dipinto dal F. nel 1685 e conservato nella ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con il celebre soprano drammatico Isabella Galletti.
Si esibì in pubblico per la prima volta a Ferrara il 28 sett. 1882 e debuttò ufficialmente in teatro a Viadana il 3 ott. 1885 nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti, in cui sostenne il ruolo di ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Delle Stanze di diversi autori, per Gabriele Giolito de’ Ferrari, Venezia 1564), Schiappalaria scelse di rivolgersi ad alcune tra Signor Giovanni Flemmingo e della Sig. Isabella Scheta (Jan Vleminck e Isabella Schetz).
Nella fase finale della sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La e cronache manoscritte per la storia genovese, Genova 1855, pp. 24 ss.; G. Ferrari, Histoire de la raison d'Etat, Paris 1860, pp. 312 s.; F. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] G. Nicolini (1824), Elena e Malvina di Soliva (1824), Isabella ed Enrico di G. Pacini (1824), Il sonnambulo di Carafa pp. 92-95, 174-177, 263 ss., 282 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, pp. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] aveva come punto di riferimento l’editore Gabriele Giolito de’ Ferrari. Betussi, che nel Dialogo amoroso (Venezia 1543) ricorda la nozze tra Paolo Giordano Orsini, del ramo di Bracciano, e Isabella de’ Medici, figlia del duca Cosimo I. Qui Orsini ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Salomé (Jochanaan), Carmen (Escamillo), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini), Parsifal, stavolta e il 29 dicembre la prima assoluta di Sly di Ermanno Wolf-Ferrari (Conte Westmoreland). Vi ritornò nel 1929 per il già citato Boris ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] duca, che vi andava per il battesimo del primogenito di sua figlia Isabella. Nel dicembre 1501 fece parte della grande comitiva mandata a Roma per condurre a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa del principe Alfonso.
Ben informato della situazione, giacché ...
Leggi Tutto