CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] alla presenza del re di Francia, di suo fratello Carlo diValois, degli ambasciatori del re di Inghilterra e di tutti i cardinali, re d'Inghilterra, Edoardo II, accettando di sposare la figlia di Filippo, Isabella (il matrimonio sarà celebrato il 20 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il duca garantiva una forte rendita alla sorella Isabella, che andava sposa a Gualtieri, signore d'Enghien signore feudale, il re di Francia Filippo VI, figlio di quel Carlo diValois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe detto in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e con l'infante Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo diValois proseguì ancora più a sud e a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] poté favorire la regolarizzazione delle nozze di Ferdinando d'Aragona e d'Isabelladi Castiglia, preparando l'unione futura dei nullità del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Fu accolto regalmente; fu tramutato per concessione di Luigi XII da ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Savoia e Isabelladi Villehardouin sua moglie, principi didi F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina diValois, figlia di Carlo diValois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'Impero latino di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del matrimonio di Luigi con Giovanna diValois. Il passo successivo fu, il 12 maggio 1499, il matrimonio francese di Cesare, passim; N. Rubinstein, L. B., Roma 1971; W.F. Prizer, Isabella d'Este and L. B. as patrons of music: the frottola at ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] per Milano, per fare parte della comitiva che avrebbe accompagnato in Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Orléans): da questo viaggio in Francia (per le cui spese il ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco diValoisdi Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia diIsabella e la Zingara, una naumachia nel cortile di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita diValois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] che erano fallite altre trattative con Isabelladi Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il G. centro era tenuto dal card. Ippolito d'Este, schierato con i Valois, la mossa fu considerata una rottura della pace e il clima si ...
Leggi Tutto