FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a Carlo diValois, impegnato nella missione in Italia. Si avvicinò quindi corte di Francia, e forse anche una figlia di nome Isabella.
Fonti e Bibl.: Geoffroy de Paris, Chronique métrique, a cura di J.N ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII diValois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di Genova dove morì di lì a poco.
Si sposò due volte, con Lucrezia Lavaggi Interiano e con Isabella Salvago, dalle ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta diIsabella, principessa di associato alla progettata crociata di Carlo diValois contro l'Impero d ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] . era inserita nella corte francese, in qualità di dama d'onore di Margherita diValois. Nel giugno 1557, Nicolas Grillet moriva mentre Arconati, esponente di una famiglia milanese legata al duca di Savoia, mentre la primogenita Isabella (1551-1625), ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] lega di Francesco I diValois.
Molto attivo si rivelò il M. anche sul piano della committenza artistica, adoperandosi dalla sua legazione in laguna per sostenere ogni iniziativa collezionistica di Federico Gonzaga e di sua madre Isabella. Costei ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] Fostena e nel territorio da questa dipendente. Il primo di questi documenti riguarda la donazione di alcune terre a Nicola Acciaiuoli da parte di Caterina diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli e reggente del Principato, fra cui "tutta la ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e diIsabelladi Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] con la Francia; già nel 1328, anno della morte di Carlo IV di Francia, egli aveva avanzato pretese al trono e, dopo l’elezione di Filippo diValois, aveva rifiutato, fino al 1331, di rendere l’omaggio feudale al re francese. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] prima a Matilde di Hainaut, figlia diIsabelladi Villehardouin, principessa d'Acaia e, più tardi, dopo il 1313, rotto questo fidanzamento, a Giovanna, figlia di Carlo diValois.
Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e diIsabelladi Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo [...] VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, Edmund, sarà padre di Enrico VII). Ma nel 1436 scoperta la relazione, mentre il Tudor era imprigionato, C. fu obbligata a ritirarsi nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di una figura come quella di Carlo V: ancor prima di conoscere l'esito della competizione tra l'Asburgo e il Valois, L. sapeva bene che "chi sarà di questi due re eletto, di 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo ...
Leggi Tutto