VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] il figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il figlio del duca di Modena. Le due di Carlo I, Carlo II di Savoia e della duchessa Jolanda diValois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . Nel corso dell'anno seguente, si oppose invano ai piani matrimoniali che volevano Margherita diValois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] in cui questi lasciò i Paesi Bassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margherita diValois, alla presenza del re moribondo (8 luglio). Lo stesso giorno Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e diIsabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] minime, essendo il Regno, dopo l'assassinio di Luigi (I) diValois duca d'Orléans (1407), dilaniato dalla guerra del G. con Pomellina, figlia di Leonardo Fregoso e nipote dello stesso Tommaso.
Morta la madre Isabella nel 1417 e scomparso poco dopo il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna di Carlo diValois e Roberto, duca di Calabria, età; Isabella, futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovico il Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di S. ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] diValois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di la sua pubblicazione più ambiziosa, concepita su comando diIsabella de’ Medici. Consta di tre opere distinte: il Lamento eponimo, 17 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di M. era solo una «soluzione di necessità», perché l’erede al trono, Roberto, insieme con Carlo diValois cercava didi M., Isabella (Elisabetta) d’Angiò – sorella di Carlo II e vedova del fratello di M. Ladislao IV – che nel 1300, dopo più di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi diValois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto diIsabelladi Baviera regina di Francia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] a Cremona per incontrare Enrico diValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia. A Monza danzò 1587), i viaggi in Francia cessarono.
Con la moglie, Isabelladi Nava, ebbe almeno 4 figli: Livia, Ottavia, Margherita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] del M. come traduttore e in quanto molto vicino all'entourage diIsabella d'Este è testimoniata da Cassio Brucurelli da Narni, che lo dopo la prima discesa in Italia, nel 1515, di Francesco I diValois, menzionato nel prologo (v. 39) come "felice ...
Leggi Tutto