BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] elogi: scomparso Carlo V, il suo posto spetta a Filippo II; in luogo del Madruzzo troviamo Carlo Borromeo e IsabelladiValois sostituisce Maria Tudor.
Fonti eBibl.: Luca Contile, Lettere, Pavia 1564, II, cc. 256-257r, 417, 421; Id., Ragionamento ...
Leggi Tutto
Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) di Enrico II di Francia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo diValois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di contea diValois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di Carlo IV, figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo diValois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo didi Carlo VI, Isabelladi ...
Leggi Tutto
ISABELLAdi Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] anche nel suo paese nativo. Ma l'assunzione al trono di Filippo V, della casa diValois, cugino di lei, mise fine ai suoi intrighi in Francia. Lo sfarzo folle di Mortimer, la condotta scandalosa di I., la sua ambizione, per la quale essa fece subire ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la tutela degli zii, i duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabelladi Baviera (m. nel 1435), nel 606), miniato dall'omonimo maestro.Luigi d'Orléans, nominato conte diValois nel 1375, nel 1392 divenne duca d'Orléans. La salute ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Torre di Francolise; le due sorelle Isabella e Vittoria entrarono nel monastero benedettino napoletano di S. Gaudioso, di cui in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, per evitare il pericolo di un concilio nazionale germanico. Tale proposta fu fatta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabelladi Castiglia.
1488: il portoghese B. Dias ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo diValois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte diValois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] III d'Inghilterra che aspirava anch'egli al trono di Francia, come nipote di Filippo il Bello, per parte di sua madre Isabella. Chiamato dal conte di Fiandra, F. vinse a Cassel (1328) gli abitanti di Bruges, Ypres e altre città che si erano ribellate ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] di Germania. Col matrimonio della sorella Isabella con Edoardo II d'Inghilterra, consolidò l'influenza francese su quel regno, di cui assunse, alla deposizione di 'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) diValois, mentre la Navarra, già passata alla ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] e, nonostante nel 1535 Francesco I diValois, re di Francia, ponesse il divieto ai borghesi di ‘timbrare’ il proprio s., essi l’arma di famiglia con i gigli di Francia per concessione di Carlo VI in occasione delle nozze con Isabelladi Francia nel ...
Leggi Tutto