Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e diIsabelladi Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] con la Francia; già nel 1328, anno della morte di Carlo IV di Francia, egli aveva avanzato pretese al trono e, dopo l’elezione di Filippo diValois, aveva rifiutato, fino al 1331, di rendere l’omaggio feudale al re francese. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] prima a Matilde di Hainaut, figlia diIsabelladi Villehardouin, principessa d'Acaia e, più tardi, dopo il 1313, rotto questo fidanzamento, a Giovanna, figlia di Carlo diValois.
Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] centri di produzione Venezia e Bologna - a tutta l'Europa, specialmente in Francia alla corte dei Valois, (Parrino), Lavinia (la Antonazzoni), Flavia (la Garavini-Luciani), Isabella (Andreini). Si ripete anche in Francia il nome dell'attrice ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di una figura come quella di Carlo V: ancor prima di conoscere l'esito della competizione tra l'Asburgo e il Valois, L. sapeva bene che "chi sarà di questi due re eletto, di 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , nel corso della festa data in occasione del matrimonio di una dama della regina Isabella, il 28 gennaio 1393, sancì ufficialmente l'ingresso del re e regine, dignitari di corte e addirittura pontefici. La dinastia dei Valois, che regnò in Francia ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] donde torna sposato con Isabella Pommier (un'inglese stando alla testimonianza di de Thou; e allora ... di G. Boccacci, Bologna 1875, p. 119; Id., Le opere volgari a stampa, Bologna 1879, coll. 163, 420, 529; E. Fremy, L'académie des demiers Valois, ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] monarchia dei Valois. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, Isabella, in realtà a Renato d'Angiò, suo sposo. Finito il periodo angioino (1473), salì al potere il ramo cadetto della famiglia di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Arte Antiga). Va considerata immagine dal carattere devozionale la citata statua di Enrico Scrovegni a Padova, destinata in origine alla tomba. Dalla Sainte-Chapelle che Jean de Valois, duca di Berry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] dalla seconda moglie Isabella Doria, a discapito del primogenito Federico. La situazione di tensione tra i due . la voce in questo Dizionario] si legò alla corte dei Valois, dove soggiornò per alcuni anni. Il periodo trascorso oltralpe portò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] sovrano che iniziò il passaggio dall’organizzazione feudale del regno a quella di tipo monarchico. Nel 1328 la dinastia regnante fu, con Filippo VI, quella dei Valois, che erano a capo oramai di uno Stato in cui erano state gettate le basi per lo ...
Leggi Tutto