TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] nella piazza di S. Agostino; tuttavia, giunto a Napoli Carlo VIII diValois, non rifiutò la carica di eletto del Basilicata, Roma 1889, pp. 179-182; B. Croce, Isabella del Balzo regina di Napoli in un inedito poema sincrono, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] VI di Lancaster, figlio di Enrico V e di Caterina diValois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un Isabella e Giorgio, duca di Clarence dal 1461, fratello di Edoardo, per contrapporlo al fratello come re, con il beneplacito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Filippo diValois figlio di Carlo diValois ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo IV il Bello; il nipote Edoardo III Plantageneto, re d’Inghilterra e vassallo del re di Francia, figlio di Edoardo II e diIsabelladi Francia, figlia di ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta diIsabella, principessa di associato alla progettata crociata di Carlo diValois contro l'Impero d ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] . era inserita nella corte francese, in qualità di dama d'onore di Margherita diValois. Nel giugno 1557, Nicolas Grillet moriva mentre Arconati, esponente di una famiglia milanese legata al duca di Savoia, mentre la primogenita Isabella (1551-1625), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Diana, figlia naturale di Enrico II diValois. Il 17 luglio di quello stesso anno, Orazio cadde nella battaglia di Hesdin e Orsini per le nozze tra Paolo Giordano Orsini, del ramo di Bracciano, e Isabella de’ Medici, figlia del duca Cosimo I. Qui ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] quando prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Margherita diValois con Enrico di Navarra. Ma anche questa volta fu indotto a ), Giacomo Portalupo (Isabella), Giulio Vigliante e il minore Scipione Graselli. Come accadeva di prassi, la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] lega di Francesco I diValois.
Molto attivo si rivelò il M. anche sul piano della committenza artistica, adoperandosi dalla sua legazione in laguna per sostenere ogni iniziativa collezionistica di Federico Gonzaga e di sua madre Isabella. Costei ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] Fostena e nel territorio da questa dipendente. Il primo di questi documenti riguarda la donazione di alcune terre a Nicola Acciaiuoli da parte di Caterina diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli e reggente del Principato, fra cui "tutta la ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] a Carlo diValois e bandì contro di lui una crociata; conseguenza di ciò fu la spedizione in Spagna di Filippo III di Francia, Isabella (santa, moglie di Dionigi l'Agricola re di Portogallo), Violante (moglie di Roberto, re di Napoli e nominalmente di ...
Leggi Tutto