NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] a Cremona per incontrare Enrico diValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia. A Monza danzò 1587), i viaggi in Francia cessarono.
Con la moglie, Isabelladi Nava, ebbe almeno 4 figli: Livia, Ottavia, Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Francia
Edoardo III (1327-1377), figlio di Edoardo II e diIsabelladi Francia, ridà vigore all’azione monarchica. Filippo diValois, pronipote del defunto sovrano come figlio di Carlo diValois, ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] del M. come traduttore e in quanto molto vicino all'entourage diIsabella d'Este è testimoniata da Cassio Brucurelli da Narni, che lo dopo la prima discesa in Italia, nel 1515, di Francesco I diValois, menzionato nel prologo (v. 39) come "felice ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] principe di Acaia, Isabelladi Villehardouin, incontrando la netta contrarietà di Andronico di Carlo diValois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo diValois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto del Negri suo biografo, avrebbe partecipato alle feste nuziali (27 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] , per assoldare nuove milizie.
In questi anni a più riprese i protettori del B., Enrico diValois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando del 1542: Ercole II però si ostinò nel rifiuto, richiamandosi ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a Carlo diValois, impegnato nella missione in Italia. Si avvicinò quindi corte di Francia, e forse anche una figlia di nome Isabella.
Fonti e Bibl.: Geoffroy de Paris, Chronique métrique, a cura di J.N ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] venne tuttavia predisposta una grande spedizione, di cui fu capo Carlo diValois. Questi, sostenuto dall'appoggio finanziario e il fatto che egli era marito di una principessa ungherese e che una sua sorella, Isabella, aveva sposato il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] (Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione di Locri, Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 91, a. 1700, cc. 25v, 57r), Isabella e Tommaso di Sales e a s. Caterina diValois nella chiesa del monastero di S. Francesco a Paola: donde l’attribuzione al M. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII diValois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di Genova dove morì di lì a poco.
Si sposò due volte, con Lucrezia Lavaggi Interiano e con Isabella Salvago, dalle ...
Leggi Tutto