Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1823, è la volta di un’impegnativa Semiramide, un dramma interpretato dalla soprano Isabella Colbran, divenuta la moglie di ballo, l’opera I martiri o il Poliuto di Donizetti, il ballo Esmeralda, la tragedia lirica Elisabetta diValoisdi Antonio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] da colei che divenne sua sposa, Isabelladi Baviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono di Venceslao IV (1378-1419) corrispose a a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry: Jean d'Orléans o, più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] che erano fallite altre trattative con Isabelladi Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il G. centro era tenuto dal card. Ippolito d'Este, schierato con i Valois, la mossa fu considerata una rottura della pace e il clima si ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] d'argento come garanzia. Doveva inoltre impegnarsi a indurre Carlo diValois a rinunciare all'Aragona, che gli era stata conferita un'alleanza con la Castiglia impegnandosi a sposare Isabella, figlia di re Sancho. Gli accordi furono ratificati il 28 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] segreto d’Isabella d’Este (la partecipazione del quale al cantiere del palazzo del principe vescovo di Trento Bernardo a Francesco I diValois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac, vescovo di Rodez, gli aveva ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] versione fu dedicata da Vida al delfino di Francia, Francesco diValois, figlio di Francesco I; in origine l’opera era Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie diIsabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] II d'Angiò, su insistenza di Carlo diValois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla di Matilde di Hainaut, figlia diIsabelladi Villehardouin e di Fiorenzo di Hainaut, che vantava legittimi diritti sul Principato di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico III diValois. L'opera del D. "è stata fatta per esercizio, e motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e speranze alimentata da messaggeri e ...
Leggi Tutto
RENATA diValois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) diValois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Caterina Cybo attraverso la mediazione di Andrea Ghetti da Volterra. Isabella Brisegna, suo figlio Pietro Manrique del matrimonio di Enrico di Navarra e della principessa Margherita diValois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] I diValois l’ipotesi di una cessione alla S. Sede dei diritti che la Francia vantava sul Regno di Napoli, Medicea: di G. di Lorenzo de’ Medici e delle sue rime inedite, Torino 1895; A. Luzio, Isabella d’Este nei primordi del papato di Leone ...
Leggi Tutto