Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] secondo il desiderio paterno – i suoi diritti alla figlia Isabella Clara.
Nel 1560 Francesco II muore. Gli succede il ambasciatori polacchi offrono la corona al fratello del re di Francia, Enrico diValois, che accetta. Da quel momento Enrico s’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] per la dinastia dei Valois la guerra dei Cent’ di Francia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno di Castiglia e quello di Aragona si uniscono in seguito alle nozze fra i loro sovrani – Isabelladi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] anni in cui divampava lo scontro tra Francesco I diValois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola altri progetti militari della Francia.
Ad Avignone si risposò (donna Isabella era spirata nel 1559) con una tal «belle Philippine» (Œ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] – fa sposare Giovanna, l’anticonformista figlia diIsabelladi Castiglia e di Ferdinando d’Aragona, che affianca con la tra Asburgo e Valois sullo sfondo delle guerre d’Italia, se da un lato ribadisce la difficoltà di essere l’erede di Costantino e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco diValoisdi Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia diIsabella e la Zingara, una naumachia nel cortile di ...
Leggi Tutto
Carlo diValois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] avevano perso la fiducia in chi aveva giurato sul suo onore di principe francese, e una qualche preoccupazione dei Neri, che il Valois volesse intender sul serio le sue funzioni di paciere. Ma dopo pochi giorni non furono possibili più dubbi, come ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita diValois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] a impadronirsi della capitale francese e coadiuva nel governo la regina Isabelladi Baviera, moglie del sovrano Carlo VI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua notoria pazzia. Il duca di Borgogna si barcamena in una politica che oscilla tra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di Villehardouin si rafforzano con le nozze tra il secondogenito angioino, Filippo (?-1277), e Isabella, figlia maggiore di Guglielmo in prospettiva orientale, sposando nel 1313 Caterina diValois-Courtenay (1303-1346), erede per parte materna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI diValois segnano per la vita artistica della corte [...] per altre corti europee.
La committenza di corte
La morte di Carlo V diValois non segna una rottura nella politica 62 cm, conservato nel tesoro della cappella di Altötting (Baviera), dono diIsabelladi Baviera al marito Carlo VI in occasione del ...
Leggi Tutto