Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] una funebre marcia; il re di Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il re diPortogallo portando il corpo del suo dove incessanti guerre son sempre combattute; io guiderò la vaga Isabella a quel corteggio, ove la pietà piange, ma mai ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Dionisio re diPortogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa di Scozia (ben 300 scudi di compenso, Sgarzi (sposata nel 1688, morta nel 1713) e con Isabella Monica Salmenzi Bigatti (sposata nel 1713, morta nel 1740; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] .
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re diPortogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi, però, era gravemente nozze, l’ex regina sposò quest’ultimo, da cui ebbe Isabella Luisa (1669-1690). Poiché non nacquero altri figli, l’infanta ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Più tardi (1685-86) si impegnò in un progetto di matrimonio tra il figlio primogenito Ferdinando e Maria Isabella, infanta diPortogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento di una dinastia medicea sul trono lusitano, ma le pesanti clausole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] e affabile, sia pure meno tormentata di quella di Vittoria Colonna.
Le rime della nobile lucana Isabelladi Morra, uccisa a soli 26 anni sguardi sdegnati e amari sulle cose del mondo.
PortogalloDi ritorno da un lungo soggiorno in Italia, durante il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria diPortogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, Maria diPortogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F non disse di no, per quanto l'esistenza di una pretendente spagnola con ben altri mezzi, l'infanta Isabella Clara Eugenia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] E. a Roma consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale diPortogallo, ma l'E. preferì andare ad 1514, l'E. organizzò una lunga serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabella d'Este fosse stata fra i primì ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] della regina Isabelladi Valois, leggiamo quattro poesie che rappresentano la prima testimonianza di Cervantes letterato 1581 risulta presente nel Portogallo recentemente annesso alla corona spagnola, forse al seguito del marchese di Santa Cruz; poi ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Savoia.
Nel 1666, la sorella di M., Maria Francesca Elisabetta sposò Alfonso VI di Braganza, re diPortogallo. si trovò a essere erede del Regno: Maria Isabella Luisa. M. e la sorella pensarono allora di far sposare i loro figli. Le trattative ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 10 ag. 1267, nella stessa città. Nacquero inoltre due altri figli maschi, Federico e Pietro, e due femmine, Isabella e Violante. La prima nel 1281 sposò il re diPortogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...