PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] testa d'un moto militare, che aveva per fine di riunire il Portogallo con la Spagna e sostituire al trono la casa torbidi del 1868, i quali condussero alla caduta del trono d'Isabella e fu ricevuto in trionfo a Madrid. Proclamata la costituzione del ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] spedizioni in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re di Castiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Paese gli fece decidere di lasciare la Spagna per il Portogallo: nei tre mesi passati a la Spagna e il sogno repubblicano, ibid., 3, pp. 86-93; M. Isabella, Da funzionario napoleonico a liberale europeo: G. P. (1785-1835), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Platthy HUN
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Germania
2. Olanda
3. Portogallo
dressage individuale misto
Cioncan ROM
5000 m femminile
1. Meseret Defar ETH
2. Isabella Ochichi KEN
3. Tirunesh Dibaba ETH
10.000 m femminile
1 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Portogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi sono scritti di e la veduta veneziana del Settecento, a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Milano 1994.
144. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ma in gran parte anche distribuì in regalo (re del Portogallo, ecc.) o vendette. Fu il primo proprietario dei rilievi 1988, p. 7 ss.
Mantova. - Este. - Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta a Palazzo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rivalità personale tra i due uomini, e la vittoria di Carlo, eletto imperatore, gli diede nuove risorse e nuove ambizioni. Persino il Portogallo fu attirato nell'orbita asburgica quando Carlo sposò Isabella, e nel maggio 1521 Leone X, che si era ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] come è avvenuto anche per altri casi nel passato (che si tratti diIsabella d'Este o di Marco Datini), un agile libro espositivo e pittoresco può valersi di dotte pubblicazioni altrui per utilizzarne documenti e indagini particolari. Un posto a parte ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di conflitti, da una serie di disordini che coinvolgono ambiente urbano e rurale, ceti emarginati, borghesie cittadine, patriziati. Dalla Catalogna a Napoli, dalle Fiandre al Portogallo esser dono di lui Giacomo Ascarelli ad Isabella Michiel, sua ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] scoperta di Colombo; che Sebastiano aveva compiuto il viaggio al Rio de la Plata, nel 1526, inviato dalla regina Isabella e da ragione spettavano invece al Portogallo) e anche col proposito di portare soccorso agli uomini di Magellano che non erano ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...