MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] già negatogli due anni prima dal padre.
Una iniziale ipotesi di matrimonio, caldeggiata anche da Luigi XIV, riguardava l’infanta Maria Isabella, figlia di Pedro II re del Portogallo. Essa, però, comportava clausole tali – in particolare l’obbligo per ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] a Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze diIsabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. 1979 di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallo ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] : i sentimenti filospagnoli e gli incarichi di cardinale protettore del Portogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo inserivano tra gli interlocutori di spicco nella conduzione di affari che riguardavano da vicino ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] del re di Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno di Maiorca da Isabella, sorella dello IV con la costruzione di un fronte anticatalano-aragonese al quale aderirono la Castiglia e il Portogallo e nel quale intendeva ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo questo gruppo il Crocifisso in avorio all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, quello in bosso in collezione ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria scrupoli lo spogliarono di tutto e ne gettarono il cadavere nella fossa comune di S. Isabella.
Il rame di S. Girolamo,completato ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Mantova nell’ottobre 1626 e con l’ascesa di Vincenzo II il quale, nell’attesa dell’annullamento del suo matrimonio con Isabella Gonzaga di passim; R. Quazza, Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo, Torino 1930, ad ind ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Sforza, primogenito del duca di Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] da dove raggiunse alla fine di quello stesso anno il Portogallo.
Rimase nella penisola iberica una quindicina di anni: combatté dal 1832 al . Politics and ideas in the long 19th century, a cura di M. Isabella - K. Zanou, London-New York 2016, pp. 59- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] Portogallo e della Spagna, è oggetto di attenzione specifica da parte di molti stati europei. La Casa de Contratación (Casa del Commercio) di Siviglia, fondata nel 1503 da Isabella, ha lo scopo di dalla riscoperta degli ideali di vita della cultura ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...