MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabelladi [...] Sassonia. E fu vita avventurosa per le lotte scoppiate nel paese intorno alla culla di sua figlia Isabella, che, in assenza di maschi, fu destinata a succedere al padre sotto la reggenza della madre. Si tratta della cosiddetta "guerra dei sette anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 6 giugno 1502, morto ivi l'11 giugno 1557. Figlio di Emanuele I, nipote per parte di madre dei Re Cattolici (Ferdinando e Isabelladi Spagna), [...] clero. Elevato al trono nel 1521, introdusse nel Portogallo il tribunale dell'Inquisizione, che doveva soprattutto vigilare pure Giovanni III che nel 1540, ottenuti da S. Ignazio di Loiola due dei suoi primi compagni, Francesco Saverio e Simone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] una cospirazione, capitanata dal duca di Braganza, il più ricco signore del Portogallo, che venne decapitato (1483) a Evora. L'anno seguente il duca di Viseu, cugino e cognato del re, accusato di essere a capo di una nuova cospirazione, fu pugnalato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] facendosi proclamare reggente e difensore del regno. Giovanni I di Castiglia, che aveva sposato l'unica figlia di Eleonora e Ferdinando e per questo pretendeva alla corona portoghese, invase il Portogallo, giungendo a cingere d'assedio Lisbona. Ma G ...
Leggi Tutto
SALDANHA, Juan Carlos d'Oliveira Daun, duca di
José A. de Luna
Uomo politico e generale portoghese, nato ad Arinhaga il 17 novembre 1790, morto a Londra il 20 novembre 1876. All'età di diciassette anni [...] a ventisette anni. Nel 1821 fu nominato capitano generale di Rio Grande del Sud. Venuto in discordia con la reggente diPortogallo, infanta Isabella Maria, emigrò a Londra, poi si trasferì a Lisbona. Fu nominato generale in capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] geografiche e al coraggio di pochi straordinari uomini, alcuni Stati, come Spagna, Francia, Portogallo, Inghilterra e Olanda, americani nel 1492 per conto della regina Isabelladi Castiglia. Dopo di lui arrivano soprattutto avventurieri, e solo dopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e diIsabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ; poi (alla morte, il 18 dic. 1714, del cardinale Cesare d'Estrées) avrebbe riassunto la "protezione del re diPortogallo" con conseguente vantaggio retributivo.
Nel concistoro del 20 dic. 1710 Clemente XI consegnò al Conti il cappello cardinalizio e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] causa diPortogallo", osservava di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 167 ss. (pp. 167-186); Denis Arnold, Giovanni Gabrieli and the Music of the Venetian High Renaissance, London-Oxford 1979, pp. 106 ss.
87. D. Bryant, La musica, p. 441.
88. Isabella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veementemente il "segretario di stato diPortogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in favore , Flaminia, Fortunata, Gasparina, Gnese, Giulia, Isabella, Isabetta, Laurina, Leonora, Lindora, Lisoletta, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] .
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l ballo,
Tutti promossa dalla Associazione G. Verdi e dalla Associazione Isabelladi Savoia: concerti sinfonici diretti da Mancinelli; 23.VII ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...