Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) Isabelladi Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili [...] del regno di Granata (1569), alla conquista del Portogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] a Torino, contemporaneamente a quelle d'Isabelladi Savoia col principe Alfonso di Modena. Margherita visse in affettuoso dicembre 1640, M., dopo avere patito la prigionia in Portogallo, ottenne di partire, ma in Spagna si trovò dinnanzi all'ostilità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] poi nei problemi iberici, dove Inghilterra e Francia d'accordo sostennero le regine costituzionali Maria diPortogallo e Isabelladi Spagna contro i pretendenti reazionarî.
Intanto, nella politica interna britannica maturavano gli effetti della ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , un notevole arrotondamento in Piemonte, con il dono della contea di Asti, fatto dall'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia, Beatrice diPortogallo, nel 1531, trasmesso dopo la morte di questa al figlio Emanuele Filiberto; ma da un altro lato ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] Enrico, avvenuta nel gennaio del 1580, era Filippo II re di Spagna, nipote di Manuel I diPortogallo e figlio d'Isabella moglie dell'imperatore Carlo V. Filippo fece invadere il Portogallo dal duca d'Alba (agosto 1580), e avendo vinto nella battaglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] Isabella (i° maggio 1539) e più ancora al contemplarne in Granata la salma (17 maggio 1539) putrescente e disfatta. In Barcellona aveva trattato con Pietro Fabro, compagno di S. Ignazio di Maria diPortogallo nipote di Carlo V. Ma l'Inquisizione di ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] accompagnarono la regina Isabelladi Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e finalmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile diPortogallo, abile e circospetto. Col matrimonio del figlio Ferdinando con Isabelladi Castiglia preparò l'unità spagnola.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta notevole sicurezza (cammeo in onice col ritratto di Giovanna diPortogallo figlia di Carlo V, e uno in agata con l ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] , dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito, dal 1861, della infante Antonia, sorella di re Luigi I diPortogallo, della casa ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...