• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [1315]
Teatro [26]
Biografie [665]
Storia [457]
Arti visive [118]
Letteratura [113]
Religioni [102]
Storia delle religioni [32]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Musica [26]

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] lo spasimante s'impegnò a sposare subito Isabella senza dote, contraddotandola di 500 scudi e pagandone ai suoceri 1 della vicenda sarebbe stato affidato a un Ritorno di Francia,in Italia,di Buffetto comico in canzonette ridicolose che, probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame Ada Zapperi Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] Scala, quando questa fu chiamata a Parigi da Enrico IV. Morta Isabella Andreini e scioltasi la compagnia, il figlio Giovanni Battista ne costituì comedie, Ferrara 1628, dedicato a Luigi XIII di Francia. In quel periodo erano stati pubblicati ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII DI FRANCIA – COMPAGNIA DEI GELOSI – PRINCIPE DI PIEMONTE – COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame (1)
Mostra Tutti

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] di feste, specialmente ma non esclusivamente carnevalesche. Il centro di diffusione fu Venezia. Dall’Italia l’uso si propagò in tutta Europa, specie in Francia il personaggio incarnato da Isabella Andreini prende il suo nome di battesimo; più spesso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

Andreini

Enciclopedia on line

Andreini Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagnia dei Gelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia [...] di Capitan Spavento da Vall'Inferna; alla morte della moglie, sciolta la compagnia, pubblicò scritti della moglie e suoi, tra i quali Le bravure del Capitan Spavento (1607-09, 1618), importanti per la storia del teatro. La moglie Isabella Canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – MANTOVA – PISTOIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreini (1)
Mostra Tutti

Biancolèlli, Domenico Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore della Commedia dell'Arte (Bologna 1637 o 1638 - Parigi 1688), detto in Francia Dominique; figlio dell'attore Francesco Biancolelli e di Isabella Franchini, celebre Colombina, dopo aver fatto parte [...] ; eccellente acrobata e ballerino arricchì l'azione scenica di una vivacissima mimica. Compose 163 scenarî che hanno Apolline (Parigi 1664 - ivi 1747), "innamorata" con il nome di Isabella, che lasciò il teatro nel 1695; Caterina (Parigi 1665 - ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ARLECCHINO – RICCOBONI – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancolèlli, Domenico Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Don Carlos

Enciclopedia on line

Dramma storico, titolo completo Don Carlos, Infant von Spanien (1787), del poeta e pensatore tedesco F. Schiller (1759 -1805), dal quale venne derivato il libretto dell’omonimo melodramma (1867) di G. [...] la quale egli sarebbe divenuto l'amante della moglie del proprio padre, che aveva sposato Isabella (o Elisabetta), la figlia del re di Francia, inizialmente promessa a Carlos. Filippo, convinto del tradimento, avrebbe costretto i due a una morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FILIPPO II – FRANCIA – ASTURIE – TEDESCO – SPAGNA

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] ma anche con testi come Le mosche di J.-P. Sartre e Rosenkrantz e Guildestern sono morti di T. Stoppard. Passata (1966) al Teatro Stabile di Torino, interpreta Il gabbiano di A. Cechov, Isabella comica gelosa di F. Andreini e, in prima assoluta per ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] L'Andreini è figlio dei famosi Francesco e Isabella, più giovane del C. di una quindicina d'anni, è già il più Ferrara 1804, sub voce; A. Baschet, Les Comédiens ital. à la Cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, pp.115-22, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] svolse la sua attività di comico col ruolo di Scaramuccia prima in Italia e poi in Francia. Debuttò alla Comédie . Gueulette, Notes et souvenirs sur le théatre italien au XVIIIe siècle, a c. di J.-E. Gueulette, Paris 1938, pp. 59 s., 62. 63; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – MONACO DI BAVIERA – BRUXELLES – RICCOBONI – BRIGHELLA

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , per bocca di un oratore sabaudo, la candidatura al trono di Francia avanzata, peraltro cautamente, dal duca di Savoia: il motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e speranze alimentata da messaggeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali