• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [1315]
Storia [457]
Biografie [665]
Arti visive [118]
Letteratura [113]
Religioni [102]
Storia delle religioni [32]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Teatro [26]
Musica [26]

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] la regina Isabella, venuta a reggere lo stato di Napoli in luogo del marito, Renato d'Arigiò, tenuto allora prigioniero dal duca di Borgogna; infatti , presso Napoli, con gli oratori del re di Francia, che per la stessa faccenda li accompagnavano, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

ARRIVABENE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Leonardo Simona Carando Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] anno trascorso a Parigi, come i festeggiamenti per la pace, le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II. Si ignora la data della sua morte. Bibl..: A. Luzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] Francia, sfuggendo, poco dopo la partenza da Cadice, all'improvviso assalto di una flottiglia di navi barbaresche. Nelle Fiandre ebbe il comando di la morte di lei, sposò nel 1685 la contessa Isabella di Wolkenstein, sorella del vescovo di Trento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] da lui forti rendite in Francia e notevoli somme in contanti. Nello stesso anno il marchese Mario Calcagnii, passando per Torino, diretto in Spagna, ebbe modo di risolvere definitivamente le questioni pendenti sulla dote di Isabella di Savoia (ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I D'ESTE – VALLI DI COMACCHIO – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO IV d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] 1199: lo stesso anno divorziò da Alice di Gloucester, per sposare Isabella di Angoulême. Si trovò subito a tener testa Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di Filippo II di Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] Isabella. A partire dal regno di Carlo VII, cui la T. era stata data in appannaggio, prima dell’ascesa al trono, dal 1416 al 1422, la regione fu più volte scelta come soggiorno dai re di Francia. Dal 1524 al 1532 la T. fu appannaggio di Luisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René

Enciclopedia on line

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Alfonso V d'Aragona, dovette tornare in Francia, dove partecipò con Carlo VII all'ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel Castello di Tarascona, si circondò di artisti e letterati. Scrisse egli stesso varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ALFONSO V D'ARAGONA – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO VII – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René (3)
Mostra Tutti

Montpensier

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna Isabella II ed erede presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta di Isabella II (1868) pose la propria candidatura al trono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – CASA DI ORLÉANS – ALTO MEDIOEVO – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] ). All'opposizione durante il regno di Isabella II, esiliato dopo il fallito di Spagna di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, che fornì il pretesto per la guerra franco-prussiana del 1870; dopo il ritiro di tale candidatura, P. ottenne l'assenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Enciclopedia on line

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, [...] Francia e in tale occasione gli fu conferito il titolo di principe. Tenne il potere fino al 1808, salvo una breve interruzione (1798-1801). La sua politica di ; solo nel 1847 fu riabilitato da Isabella II. Scrisse Memorias críticas y apologéticas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – NAPOLEONE – CARLO IV – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali