• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [1315]
Storia [457]
Biografie [665]
Arti visive [118]
Letteratura [113]
Religioni [102]
Storia delle religioni [32]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Teatro [26]
Musica [26]

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nozze del nipote Alfonso (futuro duca di Modena) con Isabella di Savoia, alla quale rimase sempre il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel canto come testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

CALA', Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALA', Carlo Aldo Mazzacane Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] direttamente ispirato, negli ambienti vicereali. La Risposta al Manifesto del Christianissimo Re di Francia (un vero appello filospagnolo) si preoccupava non solo di illuminare la "plebe credula, ed ignorante" del Regno sulla realtà delle promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – FRANCESCO D'ANDREA – PIETRO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – CASTROVILLARI

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] sorelle (Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni di vita; Anna, nata nel 1569 e morta nel 1584; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e un fratello, Filippino, nato il 9 apr. 1578 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] questo stesso anno permise ai due fratelli, in favore dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna dal collegio dei cardinali. Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche) Antonella Astorri Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in misura assai più modesta l'attività paterna presso la corte di Francia, e forse anche una figlia di nome Isabella. Fonti e Bibl.: Geoffroy de Paris, Chronique métrique, a cura di J.N. de Wailly - L. Delisle, in Recueil deshistoriens de Gaule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di ), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re di Francia,da Napoli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIII (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] anche per Milano, il suo atteggiamento verso il re di Francia: ma tutta la sua azione, com'è noto, G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Orazio Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] preparando un importante matrimonio nel Regno di Napoli, quello con Isabella Gesualdo. Conclusa la fase del consolidamento dovette attendere il benestare dei sovrani di Francia e Spagna; pertanto solo all'inizio di aprile Gregorio XV investì il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] un architetto pensionato dell'Accademia di Francia a Roma cui si devono i rilievi di alcuni monumenti. Il giudizio occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e di Siria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e di Francia. Non poco contribuirono a rafforzare le posizioni della famiglia gli importanti matrimoni dei numerosi figli del B.: Giberto sposava Magdalena di Brandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; Isabella, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali