ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886), pp. 379 394; G. Fochessati, I Gonzaga ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re diFrancia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, appoggia i nel 1492 per conto della regina Isabelladi Castiglia. Dopo di lui arrivano soprattutto avventurieri, e solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e diIsabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] veneziano Corner il 28 giugno 1721 - a I. XIII non resta che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" diFrancia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica estera europea prescinde dal papa. E non per colpa sua, ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia vantava come nipote ex sorore di Enrico III. Sisto V, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] vescovi non furono sufficienti ad arrestare l'eresia, che in Francia venne repressa con una crociata (1208-26). Anche la Chiesa corone di Castiglia e di Aragona, i reali Isabella e Ferdinando chiesero nel 1478 al papa l'istituzione di un'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] sposò a Worms Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. I suoi rapporti con questo paese si intensificarono tangibilmente, senza che ne fossero pregiudicati quelli con il re diFrancia. Inoltre l'avvicinamento di Federico all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] privilegio speciale. Il Belgio di Leopoldo I resta a lungo l'ipotesi; la Spagna diIsabella II, l'Ecuador di García Moreno, la tesi. nel continente. Nel 1879 il Grande Oriente diFrancia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . 143-44). I rapporti tra P. e il re diFrancia rimasero tuttavia sempre piuttosto tesi, anche se questi, con grande . favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabelladi Castiglia, celebrato nel 1469. Quando scoppiò la sollevazione in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] la catastrofe per gli ebrei spagnoli, allorché Isabelladi Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 Israel, 3 voll., München 1953-1959.
Anchel, R., Les juifs de France, Paris 1946.
Avi-Yonah, M., Geschichte der Juden im Zeitalter des ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] far fronte al quale F. è costretto a impegnare i gioielli d'Isabella. Non gli resta che far buon viso a cattiva sorte e cercare di risalire la china guadagnandosi la fiducia della Francia. Fermatosi a Milano sino al 28, cerca d'ingraziarsi Luigi XII ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...