D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Cinzio-Isabella) e dei servi (Diamantina e Zaccagnino). La trama complica la rituale vicenda d'amore, di omicidi, scambi di persona di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette conferma che in Francia ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] , che si sciolse in quell'anno in seguito alla morte diIsabella Canali Andreini. Nel 1607 si trovava a Torino con gli , p. CXXIV; A. Baschet, Les comédiens italiens à la cour de France sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIII, Paris 1882, ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] Elisabetta, o Isabella, Del Campo, una servetta nota sui palcoscenici con il nome di Marinetta, dalla quale ebbe cinque figli, di cui sopravvisse soltanto uno, Silvio Bernardo. Insieme con Marinetta si recò per la prima volta in Francia nel 1640 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] , / Tortellino, Naccherino, / Gradellino, Mezzettino".
In Francia il C. probabilmente incontrò il figlio Angelo, il famoso pure con delle incertezze, in Isabella Servilli. Altrettanto incerta è l'identificazione di Leandro con Gaetano Caccia.
Dalla ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] nel 1589; infine, dal luglio-agosto 1603 alla primavera del 1604, recitarono in Francia, alla corte di Enrico IV, a Fontainebleau e a Parigi.
In seguito alla morte diIsabella (Lione, 11 giugno 1604) si scioglieva la Compagnia e l'A. si ritirava ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] da Giovanna Benozzi detta Isabella e poi Fragoletta.
Il padre del B., Francesco (II), era figlio di Francesco (I), che può considerarsi il capostipite di una famiglia di comici nota in Europa e assai apprezzata specie nelle corti tedesche dei ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...