GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino il nuovo re diFrancia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dopo che erano fallite altre trattative con Isabelladi Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il G. raggiunse il pareva incline a porsi sotto la protezione del re diFrancia. Papa Del Monte avversava con decisione tale esito ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] le cose de l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514 soltanto nella primavera del 1515, quando le notizie diFrancia davano ormai come imminente l'inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad accompagnare la giovane figlia del duca di fiorentine avevano dato agli ambasciatori del re diFrancia, giunti per strappare la Repubblica dall’ ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre, si recò alla corte del cugino Filippo III diFrancia per richiedere rinforzi, ottenuti i quali nell'ottobre fece concludere un'alleanza con la Castiglia impegnandosi a sposare Isabella, figlia di re Sancho. Gli accordi furono ratificati il 28 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re diFrancia del Ritratto diIsabella d'Aragona, sposa di Gian ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e Luigi XI re diFrancia) ed il papa (sostenuto da Ferrante d'Aragona e dai e umanistica, XXIV (1981), pp. 358 s.; Ead., Il viaggio d'Isabella d'Este a Mantova nel giugno 1480 e la datazione dell'Orfeo del Poliziano ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici di Chartres e la contessa Isabelladi Blois. Quando Celestino C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto diFrancia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona tra ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] -marzo 1235. Egli aveva l'incarico di chiedere per Federico II la mano diIsabella, sorella del re Enrico III. In con la preoccupazione che Federico Il potesse passare di nuovo dalla parte del re diFrancia. Va ricordato a questo proposito anche la ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di Lorena, la moglie di lui Isabella venne riconosciuta vicaria del Regno non solo dalla Francia, ma da gran parte degli stati italiani.
Accorsa ad assediare Gaeta, che era giustamente ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...