FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] . non ne fece più parte: la regina Isabella gli aveva offerto il grado di generale nell'esercito regolare spagnolo, ma egli aveva preferito tornarsene in Francia con il grado conquistato con merito sul campo di battaglia. Entrato nell'11º leggero, vi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario diIsabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] e da Roma, con la figlia diIsabella d'Este, Eleonora Gonzaga duchessa d'Urbino, e con la nuora di lei Giulia Varano. Tra le lettere Francia e sui contrasti tra Ferrante Gonzaga e il duca d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] in seguito fu inviato col generale Grouchy per sedare i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la prigionia durante l'invasione austrorussa del 1799 fino a quando, dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome diIsabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] svolse la sua attività di comico col ruolo di Scaramuccia prima in Italia e poi in Francia. Debuttò alla Comédie . Gueulette, Notes et souvenirs sur le théatre italien au XVIIIe siècle, a c. di J.-E. Gueulette, Paris 1938, pp. 59 s., 62. 63; J. ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886), pp. 379 394; G. Fochessati, I Gonzaga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia vantava come nipote ex sorore di Enrico III. Sisto V, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] aprile viene descritto da Pietro da Novellara, generale dei carmelitani e agente diIsabella d’Este, un altro «quadretino» dipinto per il segretario del re diFrancia, Florimond Robertet: si tratta della cosiddetta Madonna dei fusi, nota in numerose ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . 143-44). I rapporti tra P. e il re diFrancia rimasero tuttavia sempre piuttosto tesi, anche se questi, con grande . favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabelladi Castiglia, celebrato nel 1469. Quando scoppiò la sollevazione in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] far fronte al quale F. è costretto a impegnare i gioielli d'Isabella. Non gli resta che far buon viso a cattiva sorte e cercare di risalire la china guadagnandosi la fiducia della Francia. Fermatosi a Milano sino al 28, cerca d'ingraziarsi Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere questo motivo che decise di rinunciare a pubblicare l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta per la stampa. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...