BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Federico Cristiano prima a Praga e poi in Baviera. Ebbe allora anche un incarico diplomatico a Parigi presso la corte diFrancia, e al suo ritorno, sulla fine dell'anno 1760 e il principio del '61, egli dovette anche intraprendere un viaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità diIsabelladi Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di avvenimenti con costernazione: dopotutto l'esilio in terra diFrancia della sorella significava per F., a parte le ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 1628. L'anno seguente Isabella morì, all'età di 18 anni, e il L., contrastando le aspirazioni di un diverso ramo dei Gesualdo 1642 per conto del cardinale Richelieu, ministro del re diFrancia. I prezzi richiesti furono giudicati eccessivi e l'affare ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] serie si aggiunse poi, nel 1493, l'Elogio diIsabelladi Castiglia, che rappresenta in parte una rielaborazione del S. degli A. 's "Porrettane"' Halle a. s. 1913; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 478-96; V. Rossi, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabelladi Lorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie di . napolet., XXVIII [1913]); L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] contropartita per il riavvicinamento del duca Francesco I alla politica diFrancia, una manovra che nelle reali intenzioni del duca avrebbe dovuto concludersi anche con le nozze tra sua figlia Isabella e il re Luigi XIV. Quelle nozze non furono mai ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di Torre e Spada; passò poi in Spagna, dove Borso di Carminati era stato chiamato con il corpo dei Cacciatori di Oporto a schierarsi per Isabella, figlia di Congrega centrale diFrancia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] (1574) C. passò alla corte diFrancia. dove fu allevata sotto la direzione di Caterina, il cui affetto e sollecitudine La pellegrina di Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia diIsabella e la Zingara, una naumachia nel cortile di palazzo ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] primogenito del duca di Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote nel Regno la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI diFrancia per trattare il matrimonio tra Federico ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabelladi Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di spesso l'azione dei re diFrancia. Su di un punto importante la politica ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...