PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e diIsabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] per il granduca di Toscana sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 (Benadusi, 1977, p. 101 n. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di una parte della dote alla cognata Isabella Moncada, figlia di Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Caltanissetta e di Adernò nonché maestro giustiziere del Regno di anni Venti sembra parteggiasse per la Franciadi Francesco I – era così interamente ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] fu richiesto ad Isabella dalla duchessa d'Urbino e, il 30 settembre, anche Guidubaldo pregò il marchese di Maritova di inviargli il Ciminelli 1504), e dalla schiera numerosa di imitatori che il C. ebbe in Italia, Francia, Spagna ed Inghilterra.
Gli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] dai Sanseverino, rientrò in Francia e Ladislao convocò un Parlamento generale a Napoli, nella chiesa di S. Chiara, per conte di Caserta. Isabella sposò Giacomo Orsini, conte di Tagliacozzo.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Isabella Gardner da Berenson come opera di Fiorenzo di Lorenzo, ma ricondotta fin dal 1921 dallo G. all'ambito di Una predella sconosciuta di Allegretto Nucci, in L'Arte, IX (1908), pp. 229-231; Un quadro sconosciuto di Giacomo Francia, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] . Riconfermato due volte (nel 1543 e nel 1547), rinunciò per motivi di salute nel 1551. Durante il generalato visitò tutti i conventi dell’Ordine in Italia, Francia, Spagna, Portogallo per conoscerne la situazione, proporre osservanza della regola e ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di II.
Dopo la conclusione di questi accordi il B. si diresse in Francia per costituirsi un seguito di cavalieri. Impegnò a quel ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] vecchi collaboratori.
Con la caduta di Napoleone III, e la nascita della figlia Isabella Roma, Marie rientrò a Empire, in La littérature en bas-bleus, II, Romancières en France de 1848 à 1870, a cura di A. Del Lungo - B. Louichon, Paris 2013, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e giunta nell'ottobre 1435 a Napoli Isabella, moglie e luogotenente di Renato, il quale era in quel momento Francisci Sfortiae... commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 116, 120; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] fastoso viaggio di ritorno in Francia: l'orazione fu pubblicata alla fine del primo volume - al quale peraltro non seguì il secondo progettato - Delle lettere familiari, Rovigo 1627.
Trasferitosi a Treviso, il B. sposò nel 1575 Isabella Martignacco ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...