BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan si recò in Francia, probabilmente nel 1499; nel settembre di una copia della Cronaca di Mantova di Mario Equicola per mezzo di Gian Giacomo Calandra, segretario diIsabella. Il 6 genn. ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] anni il suo ruolo a corte si consolidò fino a diventare precettore diIsabella d’Este (Luzio - Renier, 1899-1903, 2005).
Tra il di andare in Francia (carme Itala terra vale, belli diuturni iniqui, in Cannata Salamone, 1993b), seguendo l’esempio di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] ag. 1425), Isabella (7 sett. 1427) e Amedea (agosto 1429). Si ha inoltre notizia di un altro figlio, di cui non conosciamo Amedeo VIII, rinfacciandogli gli intrighi antisabaudi orditi in Francia, gli dichiarò solennemente guerra, ma nel contempo gli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] duchessa Isabella Lante Altemps, eseguito l’anno successivo), sia a Viterbo (lo stendardo con il Battesimo di Cristo P. Fréart de Chantelou, Viaggio del Cavalier Bernini in Francia, 1665-1671 ca., a cura di S. Bottari, 1988, p. 203).
Preceduto da ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] In caso di riforma, propose che si tenessero presenti gli ordinamenti della Francia, della Prussia Isabella Neri, che aveva sposato il 31 maggio 1834.
Scritti: Quadro dello stato di amministrazione della provincia di Aquila dall'epoca del ritorno di ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di Laura Battiferri e una raccolta di Rime di cinquanta illustri poetesse;nel 1696 le Rime diIsabella volte bastonato dagli avversari. Quando poi le sorti dei Franco-ispani in Italia volsero al peggio, il B. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] insieme con quella della sorella Isabella, nei concerti di corte; ad esse si univano di volta in volta le A Lucrezia faceva spesso doni.
Durante il 1571 il cardinale fu dapprima in Francia, poi per qualche tempo a Ferrara, e quindi a Roma in seguito ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Francia e quella del Regno di Napoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di degli Epigrammata in cui si piange la morte di Serafino da Aquila, i carmi I, 23 e II, 3 esaltanti Isabella marchesa di Mantova, e i molti carmi (I, 9 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] seguito ai quali ottenne la nomina a grande ufficiale di Leopoldo del Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. stipulata il 6 novembre dello stesso anno tra Francia, Grecia, Svizzera e Italia (il Belgio si ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] francese, sarebbe apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...