BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] dal governatore del re diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d' II Sforza. Da essa aveva avuto sette figli, Isabella, Antonia, Giovanbattista, Dionigi, Bianca Gerolama, Cecilia e ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] . strinse amicizia con Isabelladi Capua, moglie del governatore di Milano Ferrante Gonzaga. In virtù di questa potente amicizia riuscì al rito calvinistico della cena celebrato in casa di Renata diFrancia, e il suo proselitismo sembra avesse trovato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] di lettere di Ercole a Ferdinando il Cattolico e alla regina Isabella, colle quali il duca intercedeva per il marchese Enrico didi Lodovico il Moro, il C. fu mandato oratore residente alla corte diFrancia. Partì da Ferrara ai primi di settembre ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] e in vita restavano ancora i suoi quattro figli Isabella, Anna Maria, Augusto e Filippo; con il di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] nel dicembre 1488 ma non ancora consumate, tra Isabella d’Aragona, nipote di re Ferrante, e il giovane duca Gian il Regno per farvi ritorno al seguito dell’esercito di Luigi XII diFrancia nell’estate del 1501. Durante la breve dominazione francese ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] in altre compagnie: così una "madama Isabella delli Anderini" recitava all'inizio di ottobre 1589 a Genova con i comici 1603 la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV diFrancia: per parecchi mesi, a Fontainebleau e a Parigi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] C. e che per questo il fiorentino era stato bandito dalla Francia; sempre secondo il Sanuto, all'inizio del 1501 il C. si sarebbe trovato in Spagna, a Burgos, presso Isabelladi Castiglia e qui avrebbe accolto gli oratori del re Federico. L'accordo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie diIsabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV della R. Bibl. naz. di S. Marco di Venezia, I, Bergamo 1913, pp. 142 s.; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino alle nozze; ancora nel 1362 il Comune fiorentino scelse lui ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] di Napoli alla moglie Isabella e iniziò immediatamente le trattative per la conclusione di un'alleanza offensiva e difensiva con il duca didiFrancia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l'estradizione di un commerciante di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...