BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] per Isabella Andreini che egli cantò sotto il nome di Filli; nel 1587, per i buoni uffici di 164-92; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 446; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI (1923 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] il re diFrancia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio . Calco, Nuptiae Mediolanensium Ducum: sive Ioannis Galeacii cum Isabella Aragona..., in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae,Ioannis Georgii ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del re diFrancia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] 1810, al seguito dei Seyssel, partiva per Parigi, ove fu introdotto presso i più insigni rappresentanti della cultura diFrancia. Nessun profitto egli trasse da tale posizione, non consentendogli il suo rigore morale alcun compromesso per raggiungere ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una Isabelladi cui non è noto il casato.
Gli atti dei , dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII diFrancia – che entrò nel vero cuore della ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1498, mentre l'avvento al trono diFranciadi Luigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e passato a Isabella d’Aragona, continuò la lotta in Calabria fino a una rotta definitiva a Nicotera (fine del 1502). Tuttavia restò a combattere al soldo del re diFrancia sotto la guida di Louis d’Armagnac, duca di Nemours. Probabilmente ferito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] a partire dall'estate del 1461: la successione sul trono diFranciadi Luigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Orefice sposò la figlia di primo letto di suo cognato, Isabella Sanseverino che gli portò in dote un patrimonio di oltre 50.000 ducati l’ambasciatore diFrancia, cui tornò a chiedere l’invio di un’armata nel Regno. A Roma, alla vigilia di Natale 1639 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] (dopo il matrimonio di Gian Galeazzo, fratello maggiore di Violante, con Isabelladi Valois, nel 1360). Le trattative furono avviate nell’estate del 1366, quando ancora la rottura degli accordi di Brétigny tra Francia e Inghilterra appariva remota ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...