PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] generale del re diFrancia Enrico II. di apoplessia, più probabilmente di veleno.
La moglie di Paleologo, Lucina di Sigismondo Fanzino della Torre, era di origine mantovana. Dei sette figli (Teodoro, Ferdinando, Giovanni, Margherita, Laura, Isabella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai suoi servigi in qualità di medico e di consigliere (e sembra che in questo periodo egli si ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] e il 1632, in favore degli accordi franco-spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, allo stesso tempo, l'abilità di destreggiarsi tra la direttiva di consigliare a Isabella la prosecuzione della guerra con le ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] in realtà la mondana corte gonzaghesca, che la dotta Isabella aveva trasformato in uno dei centri più aperti della 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 70-88, 97-189. Si vedano inoltre: L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] dal 1452.
Esordiente nell’aiuto a Genova ribelle a Carlo VII re diFrancia nel 1461, s’illustrò nel soccorso a Luigi XI per la Galeazzo, isolato, colpendone nonno e padre della moglie, Isabelladi Trastamara, ossia Ferdinando I e il futuro Alfonso II ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] sostenere ogni iniziativa collezionistica di Federico Gonzaga e di sua madre Isabella. Costei, il 4 maggio di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re diFrancia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] gli anni dell’infanzia, Maria era benvoluta dalla futura regina diFrancia, la quale aveva facilitato i rapporti del marito Lorenzo ed ex collaboratore del padre, Benvenuto Olivieri, e Isabelladi Pagnozzo Ridolfi (Guidi Bruscoli, 2007, p. 42). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re diFrancia Luigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo didiIsabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re diFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] la corte diFrancia e, in vista della conquista del Regno di Napoli, ottenne la conferma della carica di luogotenente del figlia Isabella, sotto la tutela della nonna Cecilia, intervenne in un atto di vendita di una parte del casale di Pantoliano nel ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...