FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] . avrebbe effettuato un'ambasceria presso il re diFrancia; tale notizia non trova però altre conferme. F. Abignente, La disfida di Barletta e i tredici campioni italiani, Trani 1903, p. 117; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] langravio si dichiarava favorevole alla politica delle case diFrancia e di Inghilterra e avverso all'Austria.
Il C. le condoglianze all'infanta Isabella per la morte del marito Alberto. Tornato a Firenze si dedicò, come tutore di Ferdinando II, alle ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] interesse del re diFrancia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di tale interesse è la residenza della contessa Isabelladi Collalto, vedova di Antonio. Certi erano comunque per gli Inquisitori di Stato i contatti ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] genn. 1466 risulta che era già sposato con Isabella, figlia di Gerolamo di Giogo. Lo stesso anno il G. partecipò L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e diIsabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 346-348; La Nunziatura diFrancia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese, a cura di L. De Steffani, I, Firenze 1863, ad ind.; G. Guidicini, Cose notabili della ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Chiesa, Impero e Francia.
Aveva sposato nel 1514 o 1515 Argentina, figlia di Federico Pallavicino marchese di Zibello e di Clarice Malaspina, che gli diede due figli maschi (Baldassarre e Nicolò) e tre femmine (Bianca, Lavinia e Isabella).
I coniugi ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] accreditati stabilmente non sempre erano preparati.
Nel 1502 fu mandato da Isabella d'Este, che in assenza del marito impegnato in una visita alla corte del re diFrancia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria presso Cesare ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il sacco di Roma (Luzio, Isabella dEste, p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il re diFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di rassicurare il cardinale di Rouen della devozione del duca al re diFrancia, di presentargli dei doni e di difendere il marchese di Mantova, i signori di andava per il battesimo del primogenito di sua figlia Isabella. Nel dicembre 1501 fece parte ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata diFrancia, di cui sarà anche elemosiniere e con la quale ebbe Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIX (1926), p. 308; A. Casadei, Donne della riforma ital.: Isabella Bresegna, in Religio, XIII ( ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...