BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti di Langeais nel 1886) a quello elegante diIsabella, figlia di don Filippo (al Museo di Antichità), a quello infine, estremamente naturale e di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] supervisione l’inquisitore Umberto Locati fece processare un gruppo di eretici raccoltisi intorno alla moglie del governatore Isabella Bresegna, vicina alla protettrice di Calvino Renata diFrancia e ad alcuni esponenti del cenacolo valdesiano.
Nel ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e diIsabelladi Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] il 1º maggio 1745 riuscì a concludere il trattato di Aranjuez, con cui le corti diFrancia, Spagna e Napoli garantivano l'integrità dei domini genovesi e promettevano di difenderli contro eventuali aggressioni straniere, purché la Repubblica fornisse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] diFrancia per conto di Ottavio Farnese, rientrò nello Stato della Chiesa e per ordine di Paolo IV andò a combattere nella guerra di per le nozze tra Paolo Giordano Orsini, del ramo di Bracciano, e Isabella de’ Medici, figlia del duca Cosimo I. Qui ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] st. patria, IV (1880), pp. 100 s.; L. G. Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb. XLII(1915), pp. 100 s.; L ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] ". Nella capitale francese aveva una frequentazione diuturna col mazziniano Giuseppe Lamberti e spesso incontrava Atto Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale degli esuli italiani.
Dopo il lungo esilio, alla vigilia del 1848 tornò in Italia e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] di sondare la marchesa Isabella, parente dello Sforza, ma anche da lei ebbe solo generiche assicurazioni di del B. era evidentemente dettata dal desiderio di compiacere il re diFrancia, inviandogli una persona gradita, esponente della fazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] a Isabella d’Este. Esso fu concepito come una confutazione del trattato De stigmatibus sacris Divi Francisci pubblicato veneto-lombarda e, passate le Alpi, giunse in terra diFrancia arrivando fino in Bretagna.
Qui si concluse inaspettatamente il suo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] concernenti il matrimonio di Ludovico I con Isabella (1419-1475), figlia del marchese Gian Giacomo di Monferrato e contemporaneamente nipote fu così sostituita dalla dipendenza politica dal Regno diFrancia, che, nell’ottica dei marchesi, era stata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il nel 1272 aveva sposato Isabelladi Lanfranco Malocello), Ughetto e Alberto che il 17 marzo 1284 ottennero dal Comune di Genova l'investitura del ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...