MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] e i ministri erano sensibili alle esortazioni diIsabella, o Elisabetta, sorella di Luigi XIII e moglie di Filippo IV, a deporre i « donatogli dal re diFrancia; dispose altresì che circa 10.000 ducati ricavati dalla vendita di ori, diamanti, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] . Una principessa fiorentina sul trono diFrancia, a cura di C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ; e grandiosa, il 19, la giostra.
Incinta M., si sperò in un maschio cui avrebbe fatto da padrino il re diFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva un po' "mal contenta" se il marito s'assentava, consolandosi colle risposte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] degli anni Sessanta intorno a Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini del ramo di Monterotondo; negli stessi anni pubblicato da Lanciani, 1903).
Nominato protettore diFrancia nel 1573, di Spagna nel 1580 e delle Fiandre nel ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] generale delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con una Gaspare Arconati, esponente di una famiglia milanese legata al duca di Savoia, mentre la primogenita Isabella (1551-1625), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re diFrancia e assale la Repubblica di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re diFrancia, degli anni Trenta, con l'acquisto per conto diIsabella, di Federico Gonzaga, nonché suo, dei dipinti fiamminghi giunti ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Giacomo II, benché questi fosse ancora sposato con Isabelladi Castiglia. In cambio il re avrebbe restituito a Carlo II la Sicilia. Ma la possibilità di una definitiva riconciliazione con la Francia, presentatasi poco dopo, fece rinunziare Giacomo II ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] oggi, validi per la conoscenza dei periodi storici descritti. Tra essi occupa un posto di rilievo la Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni e documenti inediti, in tre volumi (Torino 1868-1869).
Tale opera ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] del 1505 Luigi XII lo nominò gran scudiere diFrancia: incarico che oltre a una dimensione cerimoniale 379 s., 608-611; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni diIsabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico lombardo, XVII ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...