TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ma nel 1638, in un secondo testamento, Strozzi lasciava a Isabella Garzoni, detta la Grechetta, sua convivente, e in seguito 1633 Tinelli lavorò per Louis Cauchon, figlio di Pierre, uditore alla Camera dei conti diFrancia, e legato anche a Vouet; fu ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] del giovane duca con Anna Isabella Gonzaga, figlia maggiore di Ferrante (III) duca di Guastalla, il M. fece segretamente il locale governatore degli accordi intervenuti con il re diFrancia.
Quegli accordi prevedevano l’arrivo del M. a Venezia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] . Nel Settecento Riguccio Galluzzi riferiva sulla morte diIsabella che «fu opinione che il marito la strangolasse per gelosia di Troilo Orsini suo parente che non molto dopo fu assassinato in Francia. I novellisti e gli scrittori delle memorie ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] un'intesa tra il pontefice ed il re diFrancia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni diIsabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] mostrò quindi particolarmente cortese con gli ambasciatori del re diFrancia, parlando fluentemente, come la maggior parte degli altri quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di San Pietro in ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] svolsero, sempre nel 1855, a Costantinopoli tra gli ambasciatori diFrancia, Regno Unito, Austria e il ministro degli Esteri turco, legami dinastici tra il Regno delle due Sicilie e la Spagna diIsabella II, e poi nel fare in modo che Madrid non ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] o sono dedicate a un certo numero di personaggi importanti, tra cui Isabella d’Este, Lorenzo de’ Medici, Marcantonio e il re Francesco I diFrancia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato di Madrid (14 gennaio 1526). ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] dedica a Isabella de' Medici Orsini, duchessa di Bracciano, l'autore esprime il suo rammarico per la decadenza di certe belle 1901; L. DiFrancia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S.; I. Sanesi, Per una lettera di Alessandro Piccolomini, in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] epidemia di peste. Tornato in Francia nel settembre 1631, apprese che Maria de' Medici, nel frattempo relegata dal figlio a Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il re, credendo che il G. fosse tornato ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] matrimonio con Leonora Madruzzo di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e diIsabelladi Challant. La firma del consentono di valutare, da un punto di osservazione privilegiata quale era la corte pontificia, i tentativi diFrancia ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...